Sambaza del Lago Kivu

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Questa sardina (Limnothrissa miodon) è endemica del Lago Kivu e del Lago Tangakina, sulle cui acque moltissime comunità del Rwanda e della Repubblica Democratica del Congo hanno storicamente pescato e tratto sostentamento da questa preziosa risorsa. Gli esemplari di questo piccolo pesce (circa 6 centimetri) che vivono nel lago Kivu sono particolarmente apprezzati per la leggera sapidità conferita alla carne dall’acqua salata di questo bacino; inoltre le lische molto sottili del sambaza permettono di consumarlo senza doverlo pulire eccessivamente. Le donne sono solite vendere il sambaza direttamente sulle spiagge del lago, mentre il pescato invenduto viene solitamente fatto essiccare per essere poi utilizzato in condimenti ed altre preparazioni culinarie. Vi sono diversi fattori che minacciano questa specie: da un punto di vista della gestione delle attività di pesca si riportano forme di pesca di frodo e non regolata, mentre da quello ambientale il rischio maggiore è rappresentato dagli impianti di estrazione di gas che operano su queste acque. La presenza di specie carnivore che si cibano degli avannotti del sambaza costituisce un’altra minaccia per la sopravvivenza di questa importante risorsa.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneRepubblica Democratica del CongoRuanda
Regione

Nord-Kivu

Ouest

Area di produzione:Lago Kivu

Altre informazioni

Categorie

Pesce, frutti di mare e derivati

Segnalato da:Grace Munezero