الخروف الحري
La Harri è una razza di ovina saudita molto diffusa nella regione dell’Hijaz e appartiene alle razze ovine a coda grassa. Il vello è completamente bianco, con lana corta e riccia. L’agnello Harri è noto per la tenerezza della sua carne dal colore rosa e per l’assenza di odore (a differenza di altri tipi di pecore che hanno carne rossa scura e un odore distintivo): ciò è segno di alta qualità, soprattutto nei giovani esemplari di età comprese tra i 3 e gli 11 mesi. Il peso dell’agnello Harri sono nella media: circa 40 chilogrammi all’età di 3 mesi e circa 50 chilogrammi a 11 mesi. Tuttavia, il peso dell’agnello, una volta macellato, è di circa 8 chilogrammi all’età di 3 mesi e circa 25 chilogrammi all’età di 11 mesi, quando solitamente vengono consumati.
La carne dell’agnello Harri è considerata un piatto fondamentale dei pasti preparati nelle occasioni importanti per via del suo sapore distintivo e dell’alta qualità e della tenerezza della sua carne. Una ricetta tradizionale popolare che utilizza la carne di Harri è l’Al-Saliq Al-Hijazi. Il metodo di preparazione prevede di bollire la carne in una pentola con acqua, aromi e come il mastice e le foglie di alloro e spezie come i baccelli di cardamomo e la cannella. Successivamente, si cuoce il riso nel brodo di carne e si aggiunge il latte al riso, mescolando per evitare che si bruci, fino a quando il riso non è cotto. Dopo, si versa del burro chiarificato sul riso e la carne, e si mescola il tutto. Il piatto viene quindi servito con una guarnizione di carne, il tutto irrorato da altro burro chiarificato.
Il nome Harri deriva da Al-harrat, che si riferisce ai campi vulcanici spenti nella regione occidentale dell’Arabia Saudita, sulle montagne del Sarawat, in particolare nelle aree a oriente della città di Taif. La produzione avviene tutto l’anno, i capi vengono allevati in fattoria, nelle aree vulcaniche di pianura. In passato, si nutrivano di pascoli naturali e l’alimentazione veniva integrata se i pascoli naturali non erano disponibili. Attualmente, si l’alimentazione si basa su alimenti concentrati e piante native dell’Hijazi come l’erba medica per la loro nutrizione.
L’agnello Harri può tollerare alte temperature e condizioni climatiche fredde, ma ha bisogno di protezione dalla luce solare diretta e dal gelo.
La razza ovina Harri ha un legame storico con la regione dell’Hijaz, dove gli allevatori le preservano in purezza.
La principale minaccia per la sopravvivenza della razza è rappresentata dalla scarsità dei pascoli naturali e dall’alto costo del mangime animale, che costringe molti allevatori a vendere i propri capi.
La selezione dei prodotti è supportata dal Culinary Arts Commission del Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita.
In collaborazione con Azka Farms, Arabia Saudita.