Razza bovina nana delle montagne di Asir

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

البقر الجبلي لمنطقة عسير

La razza bovina nana delle montagne di Asir è una razza diffusa nelle regioni sud-occidentali dell’Arabia Saudita, in particolare proprio nella regione di Asir. I capi di questa razza sono abituati a pascolare liberamente e a sopportare le basse temperature delle montagne. La tolleranza ai climi freddi consente di essere meno suscettibile alle malattie e quindi di essere molto produttiva. Di solito i capi hanno piccole dimensioni e sono di colore rosso. Il loro peso è inferiore a quello di altre specie, in media intorno ai 100-150 chilogrammi a un anno e mezzo di età.

Le vacche vengono allevate per utilizzare i loro prodotti freschi, come latte, burro, margarina e carne. I loro latte è ricco in proteine ed è considerato ideale per la produzione di burro.
La delicatezza della sua carne è ben nota e per questo viene utilizzata nelle ricette popolari di Asir come il porridge e il brodo.

Asir è una regione montuosa caratterizzata da terreni scoscesi valli e abbondanti pascoli permanenti di cui si nutre il bestiame. In estate gli allevatori portano i capi al pascolo in montagna e in inverno li riparano nelle stalle. I pastori marcano i loro capi, che comunque grazie alla propria intelligenza sanno riconoscere a quale proprietario appartengono.

Gli esemplari si nutrono delle piante disponibili nelle zone montane, come il trifoglio e i fichi d’india. Tollerano temperature di 30-35 °C in estate e temperature sotto lo zero in inverno.

Questa razza è strettamente legata al territorio sud-occidentale dell’Arabia Saudita, e lo era ancor più in passato. Ogni famiglia possedeva una vacca, chiamata "la madre della casa", che era considerata la pietra angolare del nucleo familiare e determinava la prosperità della famiglia, che vi faceva molto affidamento per il latte, i formaggi e altri prodotti caseari, mentre dipendeva da vitelli e tori per la produzione di carne o per l’aratura dei terreni. La carne di questa razza è solitamente legata a eventi sociali, come i matrimoni o i preparativi per il mese sacro del Ramadan.

In passato gli allevatori si dividevano in due gruppi. Il primo era costituito dalle famiglie che allevavano unicamente una vacca per il consumo famigliare, e la madre di famiglia era responsabile della mungitura. Il secondo gruppo era costituito da allevatori di mandrie da 15 a 1.000 capi, a seconda delle loro capacità fisiche, che erano responsabili di rifornire il mercato di prodotti a base di carne bovina, mentre la loro famiglia era responsabile del latte e dei prodotti caseari. Ora il primo gruppo ha cessato di esistere a causa dell’esistenza di numerose alternative, e la percentuale del secondo gruppo è diminuita a causa dello scarso interesse delle nuove generazioni verso questa attività.

Purtroppo, l’allevamento di capi di questa razza è sempre meno frequente per diverse ragioni: la difficoltà che questo lavoro comporta, lo scarso interesse dei giovani verso l’attività dei padri, un aumento dei prezzi di produzione e una diminuita richiesta del mercato, che preferisce prodotti di origine industriale.

La selezione dei prodotti è supportata dal Culinary Arts Commission del Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita.
In collaborazione con Azka Farms, Arabia Saudita.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneArabia Saudita
Regione

Asir

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento

Segnalato da:Musa Hasaan