La razza bovina Danese Rossa, anche conosciuta come Red Dane, è un’antica razza originaria delle isole al largo della costa danese.
Il mantello della Danese Rossa è di colore rosso (con variazioni cromatiche). Il peso medio di una vacca è di 660 Kg. È una razza che si adatta bene a vari tipi di clima: ha un’elevata resistenza al calore, ma tollera bene anche le temperature basse.
Tradizionalmente, il latte della Danese Rossa era destinato alla produzione casearia, ad esempio di burro o del formaggio Maribo (un formaggio a pasta semidura); oggi invece è per lo più destinato alla produzione di latte alimentare.
Negli anni ’60, la Danese Rossa contava per il 61% dei capi di bestiame da latte danesi, ma con l’industrializzazione dell’agricoltura è stata via via sostituita da altre razze, come la Holstein, la Jersey e la Frisona, oppure incrociata con le stesse fino all’alterazione del patrimonio genetico. La razza Danese Rossa pura, non incrociata, si è estremamente ridotta fino a rappresentare oggi appena il 6,7% della popolazione bovina della Danimarca. La razza è infatti riconosciuta come specie a rischio dalla Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO).