Oggi in Austria esistono tre razze, tutte discendenti dallo storico pollo stiriano: la Oldstyrian, la Cillier, la Sulmtaler. I polli Sulmtaler sono simili agli Oldstyrian, ma hanno una corporatura più massiccia, sono più grandi e pesanti. La differenza si nota nel petto ampio e ben arrotondato e nelle spalle robuste; le zampe, soprattutto delle galline, sono corte, e il piumaggio è bruno rossastro. La cresta del gallo è mediamente alta con dentini a distanza costante. I bargigli sono medio-lunghi. Il piumaggio caudale può essere corto o medio. Le galline Sulmtaler allevate oggi sono esclusivamente di colore dorato. Il piumaggio sul collo della gallina è rosso-marrone, quasi dorato. Le ali sono marroni e differiscono dal corpo, che ha un colore grano pallido. Il segno più distintivo del pollo Stiriano sono la cresta diritta e un piccolo bargiglio. Le zampe sono di color carne. Le uova variano dall’avorio al crema. I pulcini nascono dopo venti giorni dalla riproduzione. Le piume crescono lentamente. La quantità di uova prodotte è di circa 150 all’anno e ogni uovo pesa circa 60 grammi. Il gallo pesa tra i 3,5 e i 4 kilogrammi, la gallina tra i 2,5 e i 3,5 kilogrammi. I capponi raggiungono i 5,25 kilogrammi. Per diversi secoli, prima che fossero introdotti ibridi moderni da altri paesi, il pollo Sulmtaler ha goduto di una reputazione eccellente, quasi leggendaria, tra le razze del Centro-Europa. In particolare, era celebre il cappone: per il suo aspetto magnifico, il peso imponente e la qualità della carne. La prima documentazione scritta su questo animale risale al XIV secolo. Alla fine del XIX secolo il Sulmtaler è considerato presso le corti viennese e francese, una prelibatezza. La piazza dedicata al cappone a Graz è una riprova del glorioso passato economico di questa razza. Intorno al ‘900 l’associazione degli allevatori Slovena, su iniziativa di Armin Arbeiter e di Emanuel Martiny, ha fondato un ente per l’allevamento dei polli della Stiria. Armin Arbeiter ha raccolto i pochi polli di razza pura allevati nei granai sulle colline viticole Stiriane dando loro il nome “Sulmtaler” (originario della valle di Sulm, Sulmtal, a sud-ovest di Graz) e ha portato avanti un lavoro di selezione genetica in perfetta armonia con il territorio e la natura fertile di questa regione. Questi animali – dalle ottime carni – si sono adattati perfettamente alle fertili zone agricole a sud e a sud-ovest di Graz e sono stati considerati una benedizione per la Stiria: da Graz fino a Ptuj (Pettau), Celje (Cilli) and Brezice (Rann), infatti, la popolazione poteva beneficiare sia della sua carne che delle sue uova. Era quindi un’importante fonte di sostentamento. Dal 1915 in poi la Sulmtaler si è diffusa rapidamente e ha guadagnato parecchi riconoscimenti nelle grandi esposizioni di pollame di Graz, Vienna, Budapest e Berlino. Poi, nei difficilissimi anni tra le due guerre mondiali, è stata quasi completamente abbandonata. Con questa razza si è perso un pezzo importante dell’identità gastronomica austriaca. Il pollo Sulmtaler è riuscito a sopravvivere alla sua fase più critica solo grazie ad alcuni allevatori amatoriali e alle associazioni di pollame. La collaborazione con le università di Maribor e Ljubljana è l’ultima possibilità per attivare una selezione di un gruppo madre geneticamente puro e una sua graduale reintroduzione sul mercato (massimo 100,000 polli e capponi per anno fino al 2010). Nella fase iniziale del progetto, e a sua garanzia, sono stati creati due gruppi d’allevamento in parallelo, ognuno di 100 capi. Da questo potenziale, sotto la direzione della dottoressa Holcmann (università di Laibach) sono selezionati i ceppi geneticamente puri per lo sviluppo dell’allevamento su più ampia scala. L’allevamento ideale per queste specie è il pascolo, soprattutto durante l’ingrasso. La soluzione migliore è lavorare con un centinaio di animali in pollai mobili e recintati che prevedano almeno 10 mq per animale. Sono necessarie zone di ombra, perciò sarebbe idoneo un allevamento su appezzamenti circondati da tradizionali alberi da frutto. Buoni parametri igienici e un programma di salute probiotico, che serve per migliorare l’equilibrio microbico intestinale, sono basilari per una crescita salutare. L’alimentazione di questi polli si basa su materie prime regionali, biologiche, ogm free.
Torna all'archivio >Territorio
Nazione | Austria |
Regione | |
Area di produzione: | Sulmtal e Saggautal |
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Georg Zöhrer |