Pera nera

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Schwarze Birne

La schwarze Birne, pera nera, è una pianta di origine ignota che produce un’eccellente frutto per la produzione di perry (sidro di pera). Un tempo era diffusa lungo il margine settentrionale del Giura Svevo, in particolare nella valle di Neuffen, nella Germania sud-occidentale. È una varietà che cresce senza grandi difficoltà e che ha una buona resa. Cresce al meglio sui pendii caldi delle zone con clima adatto alla viticoltura. Come accade normalmente con le varietà coltivate in frutteti su prato, l’albero produce una resa completa di frutti una volta ogni due anni. Le pere nere sono di dimensione medio-piccola, lunghe circa 6 cm, e maturano a metà-fine ottobre. I frutti spesso non cadono dai rami fino all’inizio di novembre, dopo la caduta delle foglie. Durante la conservazione, perdono rapidamente la croccantezza e diventano morbide. A questo punto sono molto succose e leggermente aspre. Il contenuto di zuccheri è molto elevato.

Tra i nomi delle varietà di frutta si incontrano spesso sinonimi. Ci si chiede dunque se la pera nera sia nota anche con nomi diversi. La forma della chioma dell’albero, il tronco e i boccioli ricordano da vicino la pera Träublesbirne. La forma del frutto, tuttavia, è diversa. Le pere nere non sono allungate come le Träublesbirne. Quando raggiunge la maturazione, il frutto assume un colore che va dal verde oliva scuro al grigiastro-verde. Dunque, mentre l’albero ha una certa somiglianza con la Träublesbirne, i frutti sono piuttosto diversi. Si può così dedurre che la pera nera sia una varietà distinta. Si conosce l’esistenza di otto alberi di 80-100 anni di questa preziosa pera nella sua principale regione di distribuzione, la valle di Neuffen, ormai in declino, in termini di produzione di frutta. Sebbene fossero una volta comuni, negli ultimi decenni sono stati piantati pochi nuovi alberi di pere nere. È stato però lanciato un progetto di diffusione in collaborazione con un vivaio per garantire la coltivazione futura della varietà.

Il succo delle pere nere si mescola perfettamente al succo di mela. La varietà è inoltre quasi leggendaria nella sua regione d’origine per il delizioso sidro di pera (perry) che consente di produrre; è inoltre un’ottima base aromatica per il brandy di pera. La pera nera è anche perfetta per la produzione di un vino frizzante con grande carattere. Il vino frizzante ottenuto dalla pera nera è caratterizzato da una delicata mineralità e pochi tannini. Nel 2013, tuttavia, restavano solo pochi produttori di questa varietà nello stato del Baden-Württemberg nella Germania sud-occidentale. Le pere sono usate prevalentemente per la produzione di sidro, succhi o brandy, da sole con insieme ad altre varietà. Per garantirne la sopravvivenza futura, la pera nera e i prodotti ad essa correlati hanno bisogno di essere ulteriormente promossi per aiutare i coltivatori attuali e incoraggiarne di nuovi. Occorre inoltre promuovere anche i frutteti su prato sostenibili in cui cresce questo frutto: non solo salvaguardano la pera nera, ma creano anche un ecosistema creato dall’uomo adatto per altre piante e animali.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneGermania
Regione

Baden-Württemberg

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati