Pecora tsurcana

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Pecora tsurcana

La pecora Tsurcana (Ovis aries), anche conosciuta come pecora della Valacchia, è una razza a triplice attitudine, tradizionalmente allevata per il latte, per la lana e per la carne. Questa pecora è stata addomesticata in Romania tra i monti Carpazi e può essere ritrovata oggi in tutta l’Europa centrale. Il manto può essere grigio, nero o bianco. La Tsurcana bianca, che può avere macchie nere sul muso e sui fianchi, è particolarmente apprezzata e si trova in particolare nella regione di Sibiu. La taglia è media con un peso che va dai 40 – 55 kg per le femmine ai 60 – 80 kg per i maschi adulti. Il manto presenta delle lunghe ciocche di 25-35 cm.La razza Tsurcana è stata selezionata anno dopo anno dai pastori che percorrevano lunghe distanze durante la transumanza annuale: questa pecora si adatta perfettamente alle pendenze montane, è resistente alle malattie e alle condizioni climatiche più difficili e può percorrere anche lunghe distanze per cercare il cibo. Il latte della pecora Tsurcana ha un contenuto in grassi del 7.5% circa e una percentuale proteica del 6%. Il latte è utilizzato per preparare diversi prodotti caseari, tra cui anche il formaggio del Presidio del Branza de Burduf. La carne degli esemplari in età più avanzata è essiccata per preparare il tradizionale pastrami, mentre gli agnelli sono richiesti durante le festività di Pasqua. Con la lana si tessono morbidi tappeti. Oggi questa razza si trova sui monti Carpazi ma rischia di scomparire a causa della diffusione di razze straniere più produttive.

Foto: © Bert Reinders

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneRomania
Regione

Transilvania

Area di produzione:Monti Carpazi

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento