Miele di ape guaraipo

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Mel de abelha guaraipo

L’ape guaraipo (Melipona bicolor) – chiamata anche fura-terra, garapu, graipu, guarupu, pé-de-pau e uruçu-pé-de-pau – è una specie che si trova solo in Brasile, nello specifico a Rio de Janeiro, Minas Gerais, São Paulo, Paraná, Santa Catarina e Rio Grande do Sul. Il suo nome ha origine nella lingua degli indigenti Tupì: il termine "guará" si riferisce all’abitudine di attaccare e la congiunzione di diverse parole (ottenendo “guarubu”, “guaripú” o “guaraipo”) indica la specie che costruisce il nido in bastoni cavi, nella porzione più bassa del tronco prossima al suolo.

Questo insetto possiede un corpo nero ricoperto da una peluria abbondante e di colore marrone. I maschi hanno occhi neri oppure verdastri. L’ape guaraipo può raggiungere i 9 millimetri di lunghezza. Si tratta di una specie docile e molto sensibile ai disturbi di carattere ambientale: ad esempio, quando avverte del disturbo si nasconde. Questo comportamento rende poco riconosciuti i suoi alveari. L’ape guaraipo costruisce i suoi nidi alla base di alberi cavi, vicino al suolo ma a volte si possono trovare nelle parti più alte. L’ingresso del nido è in argilla, ha forma circolare, ed è fregiato con delle scanalature radiali poco pronunciate. All’interno dell’alveare, il nido è composto da una serie di favi da covata, orizzontali ea forma di disco, sovrapposti.
Quest’ape presenta una rara caratteristica che la distingue dalle altre api prive di pungiglione: la poliginia, cioè la presenza di più regine nello stesso nido, fino a quattro o cinque. Per rafforzare i legami familiari, ogni regina si riproduce con un solo maschio, che contribuisce al mantenimento della sua genetica. Le regine vivono in tranquillità, senza grandi contrasti, condividendo la leadership a beneficio dello sviluppo del gruppo.

Il miele dell’ape guaraipo è molto aromatico con note floreali, di colore ambrato scuro ed un sapore delicato. Una colonia può produrre circa 2 litri di miele a stagione, o poco di più nelle regioni calde. Quest’ape ha una grande importanza ecologica, poiché impollina piante autoctone e coltivate. Tuttavia, ha subito una drastica riduzione della popolazione, principalmente a causa della distruzione dei suoi ambienti naturali, a causa dell’uso di pesticidi e della deforestazione. Infatti, vista l’abitudine di costruire gli alveari nelle cavità degli alberi, è una delle api più colpite dai processi di antropizzazione e quindi può essere considerata a rischio di estinzione.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneBrasile
Area di produzione:Mata Atlântica, regione sudorientale

Altre informazioni

Categorie

Insetti

Miele

Segnalato da:Marcelo Aragão de Podestá