Il merdenchi è un prodotto realizzato secondo un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione, che utilizza come base il mosto fresco, senza zuccheri aggiunti, conservanti o pectine.La zona di produzione è la regione di Vrancea in Romania, appena fuori dall’area montana dei Carpazi.Il mosto viene posto in grandi vasi sul fuoco vivo e quindi bollito lentamente, mescolando continuamente per evitare di bruciarlo.Raggiunta la perfetta consistenza, il composto viene rimosso dal fuoco e messo in vasetti di vetro che vengono tenuti durante la notte sotto spesse coperte. Quando i vasi sono freddi, vengono posti in cantine o altri locali a temperatura fredda e costante.Il merdenchi può essere utilizzato come una confettura, spalmato sul pane o servito con i formaggi, come sciroppo se diluito con l’acqua, come dolcificante per il tè, come crema per crepes o torte.La storia del merdenchi è strettamente legata alla storia vitivinicola della regione di Vrancea. Questa parte della Romania una volta era molto famosa per l’ottima qualità dei vini prodotti. Il merdenchi era considerato dalla popolazione una specialità, e i vecchi erano soliti raccogliersi intorno ai fuochi che bruciavano sotto le pentole con il mosto di uva. Si trattava di qualcosa di più di un semplice processo alimentare, era un momento di socializzazione importante per la comunità.Oggi il merdenchi è realizzato principalmente per il consumo domestico, ma ha un grande potenziale economico. Una volta si preparava per il mercato locale, dove era molto apprezzato.Il merdenchi oggi rischia di scomparire per vari motivi. Uno di essi è la perdita del vitigno tradizionale locale. Un altro motivo è la perdita della ricetta: solo pochissimi anziani ricordano il metodo per prepararlo.
Torna all'archivio >