Mela Jakob Fischer

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Jakob-Fischer Apfel

La coltivazione della mela Jakob-Fischer – anche noto come la bella dell’Oberland – è stata avviata dal contadino Jakob Fischer a Rottum (Biberach) nel 1903, con un seme trovato in un bosco. Questo primo albero c’è ancora oggi ed è diventato una specie di monumento naturale. Questa varietà di melo è robusta e resistente al gelo. Produce presto, costantemente e in grande quantità. Nel mercato settimanale di Biberach la mela viene portata da piccoli produttori.  

Questa varietà un tempo era molto coltivata nell’alta Svevia e non mancava mai nei frutteti locali. Ultimamente questi frutteti stanno scomparendo a causa dell’urbanizzazione, dell’espansione delle zone industriali e del cambiamento di usi e abitudini in agricoltura. Con i frutteti sta scomparendo anche la biodiversità della zona. Gli alberi rimasti si calcola siano intorno ai 500 nelle città di Biberach, Memmingen, Ravensburg, Ulm e dintorni. In generale non si tratta di un albero molto richiedente e la maturazione dei frutti avviene presto. Non è proprio adatta a una lunga conservazione. La mela si usa soprattutto per preparare dolci perché ha una consistenza farinosa.  

Le mele hanno un profumo forte, sono grandi, irregolari e di un colore che varia da giallo chiaro a un giallo slavato, spesso a strisce blu – viola. La polpa è di un bianco verdastro. Ha un gusto molto aromatico, leggermente asprigno e succoso. La raccolta inizia già ai primi di settembre, ma di solito si mantiene una volta raccolta solo per 4 settimane. Le mele possono raggiungere un peso fino ai 500 grammi. Una ricetta tradizionale è la mousse con zucchero e cannella. Anche se il suo sapere si gusta meglio appena colta dall’albero. 

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneGermania
Regione

Baden-Württemberg

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati