Malida/Changali
La Malida o Changali è uno dei dolci più popolari della provincia di Herat, soprattutto nei distretti di Shindand e Farsi.
La sua forma assomiglia a quella del pane tritato. Ha un sapore dolce e il suo odore ricorda quello del pane di crusca, del burro fritto e dell’acqua di rose.
La sua preparazione può essere leggermente diversa nelle varie aree, ma tutti i produttori includono burro o ghee, zucchero, lievito, farina di grano, acqua di rose, cardamomo e altri aromi a seconda dei gusti. Ad esempio, i pistacchi possono essere aggiunti sulla parte superiore del prodotto come decorazione.
Questo dolce è stato tradizionalmente utilizzato dalle comunità locali durante le celebrazioni dei matrimoni al posto della torta nuziale. Tuttavia, in alcune comunità locali viene utilizzato anche come spuntino o dessert.
Ancora oggi, nella cultura della popolazione di Herat, questo delizioso dolce è considerato un elemento essenziale della tavola nuziale degli sposi. Durante la cerimonia, gli sposi devono mettere questo dolce in bocca l’uno all’altro con un cucchiaio. La credenza tradizionale vuole che, se questo viene fatto dagli sposi, la loro vita sarà dolce per sempre. In alcune famiglie delle zone rurali viene consumato anche come spuntino con tè o caffè.
Questo prodotto è diventato popolare anche in altre province dell’Afghanistan.
Il dolce, prodotto solo per il consumo domestico e non disponibile sul mercato, è stato riconosciuto come uno dei migliori e più popolari dolci tradizionali alla mostra gastronomica locale di Herat nel 2016.
La malida viene ancora preparata per le celebrazioni dei matrimoni a Herat, ma purtroppo non viene utilizzata come dessert nei ristoranti e il suo consumo a casa come dessert sta diminuendo. Inoltre, il prodotto è ancora apprezzato dagli anziani della popolazione, ma meno dai giovani.
Data l’importanza culturale di questo prodotto, l’alta qualità nutrizionale e la disponibilità degli ingredienti in ogni momento e in ogni luogo, dovrebbe essere preservato come simbolo della cultura alimentare del Paese.