Nella gastronomia dell’Albania del nord vengono utilizzate diverse erbe spontanee, tra cui l’Allium triquetrum. Questo aglio selvatico, chiamato lertha dai locali è molto importante anche da un punto di vista culturale.
L’utilizzo gastronomico del Lertha infatti è legato alla comunità Kelmendi, una minoranza etnica con una forte tradizione di pastoralismo; al di fuori della comunità Kelmendi, la pianta non viene utilizzata perché non se ne conosce l’utilizzo gastronomico.
Dell’aglio selvatico si utilizzano le foglie, le quali si presentano con una forma triangolare e di colore verdastro; la pianta dell’Allium triquetrum presenta dei fiori bianchi raggruppati in infiorescenze che formano un ombrello. Quando le foglie, e le altre parti edibili vengono pestati, l’odore che si percepisce è quello che ricorda l’aglio normale.
L’Allium triquetrum viene raccolto durante la tarda primavera e l’estate; normalmente sono i giovani che la raccolgono.
Tutte le parti della pianta sono edibili; vengono utilizzate soprattutto le foglie che vengono bollite o mangiate. Si usano per preparare delle zuppe oppure come ripieno del börek.