Gayam

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Gayam

Il gayam (Inocarpus fagifer) è una pianta leguminosa di cui si possono consumare i frutti. Questo albero è comunemente piantato come albero da ombra e cresce spontaneamente in prossimità di acquitrini, stagni, spiagge sabbiose o sorgenti. Si pensa che l’albero di gayam si sia originato in Indonesia prima di diffondersi in diverse zone tropicali nell’Asia Pacifica. Questa pianta cresce nelle pianure tropicali e umide fino a un’altezza di 500 m sopra il livello del mare, persino su suoli poveri di nutrienti, e può essere piantata per combattere l’erosione dei terreni. Può crescere fino a 20 metri d’altezza, con un diametro che arriva fino a 64 cm e produce dei piccoli fiori bianchi e fragranti.   Il frutto del gayam somiglia ad un baccello a forma di rene, ed ha una buccia dura. Il frutto contiene dei fagioli bianchi e piatti. Con la maturazione la frutta passa dal verde al marrone e successivamente al giallo. La frutta matura non può essere consumata cruda ma deve essere messa in ammollo e poi bollita in acqua, tagliata, e in seguito fritta o cotta al forno prima di essere consumata. I gayam fritti sono molto apprezzati dai turisti.   Il nome “gayam” in Javanese è tradotto dalla parola gayuh ayem, che significa “trovare pace”. L’albero è così chiamato per il senso di calma che trasmette nell’ambiente e la sua capacità di attrarre acqua in superficie; la disponibilità di acqua significa pace e prosperità per l’umanità. Gli alberi erano un tempo comuni nei villaggi remoti dei territori di Bantul e Sleman, ma ora sono difficili da trovare. È possibile trovarli in quelle parti di Bantul dove le chips di gayam sono ancora richieste. Tuttavia il mercato per questo frutto è molto limitato poiché poche persone hanno l’albero piantato nei propri giardini. I frutti che cadono dagli alberi possono essere raccolti da chiunque, anche se questa abitudine è più comune nelle zone rurali.   Gli alberi di gayam non sono considerati redditizi perché i semi ottenuti dal frutto sono piccoli. I frutti troppo maturi sono presto attaccati dalle formiche e marciscono se non sono raccolti per tempo. Altri alberi hanno sofferto e sono morti a causa della raccolta eccessiva della corteccia, poiché si pensa che possa curare diverse malattie. Altri, più semplicemente, sono stati tagliati una volta diventati cosi grandi da oscurare altre piante. Se ci fosse più informazione per quanto riguarda l’importanza culturale e culinaria del gayam nel Java meridionale, si potrebbe porre maggiore attenzione alla tutela di questa specie.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneIndonesia
Regione

West Java

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Legumi