Il formaggio Vlaši, o formaggio di Travnik, è un formaggio bianco stagionato in salamoia, preparato con il latte di pecora crudo. È un prodotto tipico delle montagne Vlaši, nella regione della città di Travnik, dove era prodotto nelle capanne dei pastori (katuni).È tradizionalmente prodotto con latte crudo della razza ovina locale ‘pramenka’ nel periodo estivo, quando le pecore pascolano in alta montagna.La pasta è di colore bianco pallido o giallastro con una consistenza omogenea, il sapore è leggermente acido e salato. Il processo di preparazione è molto semplice. Il formaggio è preparato due volte al giorno. Il latte è lavorato a una temperatura ambiente di circa 28-30 gradi con caglio naturale chiamato ‘vlašika maja’. La cagliata è poi tagliata e lasciata a drenare in sacchetti di tessuto appesi. Infine è salata e tagliata a fette spesse e messa in botti di abete (Picea abies) dove stagiona per quasi due mesi a una temperatura ambiente di 13-15 gradi. Si ritiene che il metodo di preparazione sia stato introdotto in Erzegovina da pastori nomadi morlacchi. Il principale mercato per questo formaggio è da sempre la città di Travnik, motivo per cui questo formaggio è conosciuto anche come il nome di ‘formaggio di Travnik’. Per legge, in Bosnia-Erzegovina non è possibile vendere i formaggi a latte crudo, di conseguenza questo formaggio oggi è preparato solo per autoconsumo. Inoltre dopo la guerra, solo una piccola parte della popolazione rurale ha fatto ritorno nelle campagne, la maggioranza ha cercato opportunità di lavoro nelle aree urbane e di conseguenza oggi poche persone conoscono ancora le tecniche per poterlo produrre.
Torna all'archivio >