Ciliegia di Schaerbeek

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La ciliegia, piccola e rossa, è originaria della zona di Schaerbeek, città situata nella parte nord-occidentale della regione di Bruxelles. La varietà Schaerbeek è imparentata con la Mortmorency, del cultivar Morello, e appartiene alla specie delle Prunus cerasus. Ha un nocciolo grande e un sapore amaro o molto aspro o acido. Se si spreme, produce un succo di colore chiaro. In Belgio si raccoglie intorno a fine luglio o inizio agosto. E’ una ciliegia selvatica, e non si innesta. Le Griottes de Schaerbeek o Schaerbeek Krieken (come vengono chiamate, rispettivamente, in francese e fiammingo) sono tradizionalmente utilizzate nella preparazione della birra Kriek, che si ottiene dalla fermentazione lambic aggiungendo le ciliegie nella botte.   Queste ciliegie sono state per molto tempo associate alla storia e alla cultura del Belgio, e si possono anche trovare raffigurate nei dipinti dell’artista belga Bruegel (1525-1569). Oggi, le ciliegie di Schaerbeek vengono utilizzate per la realizzazione di alcune birre Kriek, ma non se ne produce più abbastanza per soddisfare l’intera produzione, e per molte birre si utilizza invece la ciliegia Gorsem che cresce in altre zone del Belgio. Con la costruzione e l’espansione della periferia di Bruxelles, il numero di ciliegi di Schaerbeek è diminuito drasticamente. Non si sa con precisione quante di queste ciliegie siano ancora raccolte, ma secondo alcune stime si tratterebbe di appena un paio di centinaia di chilogrammi all’anno. 

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneBelgio
Regione

Bruxelles-Capitale

Area di produzione:Città di Schaerbeek

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Jean Van Roy