Questo pesce d’acqua dolce (Algansea lacustris), endemico del lago di Pátzcuaro, ha una lunghezza di circa 35 cm, occhi piuttosto piccoli ed è di colore grigio scuro con il ventre biancastro. La pesca dell’acúmara fa parte della tradizione e della cultura dei popoli locali da secoli e avviene ancora oggi attraverso l’utilizzo di apposite reti, visto che è quasi impossibile catture questo pesce con l’amo. Ricco di spine, l’acúmara possiede tuttavia una carne molto ricca di sapore che può essere cucinata in vario modi; in questa zona del Messico è possibile assaporare questo pesce nelle diverse ricette tipiche della tradizione preispanica come i tamales con acùmara. Nel tempo la popolazione di acúmara si è drasticamente ridotta per due principali motivi: la pesca eccessiva di questo pesce –alimentata dall’alto valore degli esemplari con uova-, e l’alterazione del suo habitat ideale, dovuta in particolare all’eutrofizzazione e all’abbassamento del livello delle acque del lago Pátzcuaro.
Torna all'archivio >Territorio
Nazione | Messico |
Regione | |
Area di produzione: | Pátzcuaro |
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Tania Libertad Caro Linares |