Capra Nguni

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Nota anche come capra Mbuzi, si tratta di un ecotipo specifico della regione che deriva dalle capre indigene Veld, popolazione che si trova solo nell’Africa meridionale. "Capra Veld autoctona" è un termine collettivo che descrive tutte le varietà di razze caprine indigene sudafricane. Nel corso dei secoli, la capra Veld autoctona è sopravvissuta a un lungo e pericoloso viaggio attraverso l’Africa, accompagnata da popolazioni nomadi che hanno iniziato a migrare verso sud dalla regione del distretto dei laghi dell’Africa centrale durante il V secolo.
Le capre Veld si riproducono per selezione naturale, senza interferenza umana, e sono in grado di percorrere lunghe distanze nutrendosi di un’ampia varietà di piante, arbusti ed erbe.
Sono animali molto fertili, hanno una stagione riproduttiva lunga, un eccellente istinto di gregge per difendersi dai predatori, che allontanano con le corna affilate.

I primi coloni iniziarono a incrociarle con capre indiane importate nel 1661. Fu così che comparve la capra boera, causando però la quasi estinzione delle capre Veld autoctone durante il XX secolo.

La capra Nguni è il gruppo più abbondante tra le capre indigene nell’Africa meridionale ed è distribuita prevalentemente nella parte nord-orientale del paese. Hanno struttura medio-piccola e sono ben proporzionate. La zampe, medio-lunghe, sono robuste e sottili. Le orecchie sono medio-piccole e semi-pendule. Il profilo del viso è piatto o leggermente concavo.
Le capre Nguni si presentano in un’ampia gamma di colori uniformi (bianco, nero, fulvo, marrone, marrone-rossiccio), pezzate, maculate e screziate, in diverse combinazioni. La maggior parte di queste capre ha il pelo corto e lucido e alcune tendono a sviluppare un vello lanoso nei freddi mesi invernali.
Le corna sono presenti in entrambi i sessi e crescono verso l’alto e l’esterno, con molte variazioni.

All’interno dell’ecotipo Nguni esistono alcune razze speciali che sono state selezionate naturalmente in base alla comunità e all’ambiente in cui sono state allevate, come la capra Zulu, la capra Pedi e Swazi.

La capra Nguni è inoltre una razza economicamente vantaggiosa, vista la capacità di vivere in ambiente naturale e la resistenza alle malattie locali, ai parassiti e alle difficoltà climatiche.
La carne ha un buon sapore e ha un contenuto di colesterolo molto basso.

Carne, latte, pelo e pelli sono prodotti di valore, ma queste capre hanno anche un’importante valenza culturale, poiché gli Zulu le macellano per le cerimonie tradizionali.


Torna all'archivio >

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento

Comunità indigena:Zulu
Segnalato da:Melissa de Billot