La cola amara è una pianta selvatica che cresce nelle foreste primarie e secondaria delle aree orientali e meridionali e in alcune zone settentrionali della Sierra Leone. Predilige le foreste che beneficiano di elevate precipitazioni e alte temperature per tutto l’anno, dove cresce specialmente lungo le rive dei fiumi. La cola amara differisce da altre varietà di cola per il colore invariabilmente bianco e le dimensioni più ridotte della sua noce. Tra le altre cose, la pianta risulta anche più resistente ai parassiti e si riscontra soltanto allo stato selvatico (mentre altre varietà di cola si prestano alla coltivazione). Il più ridotto tenore di umidità delle noci di cola amara ne facilitano l’essiccazione. I semi della cola amara (più comunemente detti noci) si lavorano come comuni noci di cola, dischiudendo i baccelli con un coltello, prelevando i semi e lasciandoli fermentare per tre-quattro giorni. Le noci fermentate vengono lavate in acqua pulita, lasciando loro soltanto l’endocarpo. I semi della cola amara presentano un colore bianco: si possono utilizzare immediatamente o portare a essiccazione completa in visto di un successivo utilizzo o della vendita. Una forma di utilizzo immediato è la masticazione, che si pratica a qualunque ora del giorno. Le noci fresche destinate a venire conservata per brevi periodi vengono avvolte in foglie di mangrovia di acqua dolce (detta eabop in lingua Themne o popeh in Kuranko). Le foglie di mangrovia, grazie al loro spessore, hanno il potere di conservare la freschezza delle noci e la consistenza tenera che le rende gradevoli da masticare. Tra gli altri utilizzi, le noci possono venire trasformate in una bevanda detta comunemente “cola amara”, di cui esistono varianti alcoliche e analcoliche. Si vende di solito in bottiglie da due o tre litri. La versione alcolica è consumata soprattutto dai più giovani, mentre le persone più anziane e i musulmani tendono a prediligere la versione senza alcool. Le noci di cola amara sono consumate soprattutto dagli uomini, convinti che il prodotto contribuisca a esaltare la loro potenza sessuale. Le donne ricorrono alla noce di cola amara e alle bevande che se ne ricavano per alleviare i dolori addominali. La cola amara ha dato luogo ad attività redditizie su scala locale, con l’avvio di stabilimenti per la produzione di bevande. La cola amara, però, rischia di andare perduta, e per varie ragioni. È una pianta selvatica e non viene coltivata, per cui la sua preservazione non è affidata alla cura di alcuna comunità in particolare. Anche per questo il frutto viene spesso raccolto in modo disordinato o in quantità eccessive, pratiche che inducono una riduzione del rendimento, se non della stessa popolazione complessiva nel quadro dell’ecosistema. La rapida espansione delle praterie erbose e la deforestazione del paesaggio rappresentano gravi minacce per una pianta che predilige le foreste. La salute delle piante e la massimizzazione della produttività di ciascuna pianta sono compromesse dalla pratica di recidere i rami per raccogliere le noci.
Torna all'archivio >Territorio
Nazione | Sierra Leone |
Regione |
Altre informazioni
Categorie | |
Comunità indigena: | Kono, Limba, Mende e Themne |