Bietola Sennfelder Stiel

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Mangold Sennfelder Stiel

Il Sennfelder Stiel è una varietà locale di bietola (Beta vulgaris sottostp. vulgaris, gruppo Flavescens) ottenuta circa cento anni fa con metodi di selezione tradizionali da Maria Bandorf, un’orticoltrice di Sennfeld, un comune agricolo nei pressi della cittadina di Schweinfurt, in Franconia (Germania).

Il Sennfelder Stiel si caratterizza per un gambo bianco e robusto ma piatto largo circa 5-7 centimetri e una foglia relativamente sottile di colore verde chiaro. A piena maturità un gambo può raggiungere anche i cinquanta centimetri. Per raccogliere la bietola occorre rimuovere i gambi più esterni; i gambi vengono venduti insieme alle foglie. Il Sennfelder Stiel si coltiva all’aperto e si raccoglie tra la metà di giugno e ottobre inoltrato. Il gusto del gambo e della foglia verde è leggero e delicato, con vaghe note dolci.
Oggi sopravvivono soltanto cinque delle venti di attività di orticoltura un tempo presenti a Sennfelt, e di queste soltanto tre coltivano ancora il Sennfelder Stiel. Fino ai primi anni settanta la semente è stata acquistabile presso l’esercizio specializzato Bandorf. Oggi i coltivatori propagano la varietà da sé, producendo semi in proprio o condividendoli tra loro.

All’epoca dello splendore, quando i coltivatori di Sennfeld non si limitavano a consegnare i loro prodotti a Schweinfurt, ma esportavano fino alla Turingia, la bietola era un prodotto tipico, molto apprezzato per il suo gusto e per la varietà che introduceva nella dieta quotidiana.

Negli ultimi decenni, in Germania, la bietola comune con le foglie verde scuro, giudicata troppo amara, è pressoché uscita dai consumi. I potenziali acquirenti si sentono più attratti dalle varietà colorate, più gradevoli alla vista. Il Sennfelder Stiel continua a venire apprezzato quasi solo nella zona di Schweinfurt e dagli abitanti più anziani, che associano la bietola locale al ricordo della cucina materna. Eppure il gusto delicato e la consistenza tenera di questa varietà potrebbe ancora guadagnare nuovi estimatori della Franconia.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneGermania
Regione

Bayern

Altre informazioni

Categorie

Ortaggi e conserve vegetali