Pisang Susu, Pisang Raja Sereh
La banana susu (della specie Musa sativa L.) è una delle oltre 300 varietà di banana presenti in Indonesia. Spessa servita come frutta da tavola, si caratterizza per un aroma e un gusto gradevoli. Il suo nome, pisang susu, si traduce letteralmente come “banana latte”. La pianta risulta estremamente versatile e adattabile, ma cresce particolarmente bene sull’isola di Giava, specialmente nel distretto di Pituruh, dal quale proviene il 40% della produzione bananiera della zona. La pianta raggiunge un’altezza di 1,5-2 metri circa, con un diametro di 36 centimetri al tronco. Le foglie sono di norma sette, di colore verde, di forma allungata e sottile. Solitamente occorrono circa tredici mesi perché una pianta nuova inizi a dare i primi fiori. Le banane si possono raccogliere nel giro di altri cinque mesi. La banana susu è piccola e si caratterizza per una polpa bianco-giallastra protetta da una sottile buccia gialla con macchie nere. Una singola pianta produce in media 8 caschi di banane, ciascuno contenente 12-16 frutti. La lunghezza dei caschi può toccare i 50 centimetri, per 12-16 chili di peso. La banana susu è indicata come fonte di acido folico, fosforo e calcio. È un cultivar espressamente calibrato in vista di un gusto dolce e una polpa cremosa o lattea, senza semi. La varietà si trova ancora oggi in vendita nei mercati tradizionali indonesiani e trova impiego sia come varietà di consumo, nella dieta di tutti i giorni, che in occasione di speciali ricorrenze, come i matrimoni, la costruzione di nuove abitazioni e certe cerimonie religiose. Pur essendo ancora disponibile nei mercati più piccoli e informali, la banana susu non si trova nei mercati più grandi e nei supermercati che hanno aperto i battenti in Indonesia. La grande distribuzione tende a privilegiare solo un numero molto limitato di varietà di banana a vocazione commerciale, soprattutto l’onnipresente Cavendish, sviluppata per garantire un alto rendimento e un’alta uniformità. Le varietà tradizionali come la susu risultano in confronto meno produttive, ma hanno una personalità più spiccata e una consistenza e un gusto propri.
Torna all'archivio >