Maiale nero swayback di Bali

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Maiale nero swayback di Bali

Babi Bali Asli

L’originale maiale nero Swayback, o Babi Bali Asli, era il maiale tradizionale preparato arrosto a Bali, Indonesia, durante le cerimonie. È tradizionalmente preparato sulla brace con una tecnica molto lenta e delle spezie locali speciali. Il maiale è utilizzato per diversi contorni, compreso l’uretan (salsicce preparate utilizzando una varietà di condimenti comprese le foglie). Solitamente si preparava il maiale in occasione di un festival e si divideva tra l’intera comunità.   Il Babi Bali Asli è molto più piccolo del comune maiale rosa industriale. Raggiunge il peso adulto solo in prossimità dell’anno di età, rispetto a razze commerciali che crescono più velocemente. Ha anche una forma unica; si tratta di un vero swayback (con schiena insellata), e se ben nutrito lo stomaco arriva fino a terra. Ha due zanne in prossimità della bocca. Generalmente il maiale è tutto nero, anche se esistono esemplari con macchie bianche, di solito nell’area  degli zoccoli.    Fino al 1985, il Babi Bali Asli era l’unico maiale disponibile nella zona di Bali. Ora è stato sostituito quasi del tutto nei mercati principali e nelle case da maiali ibridi industriali. Il maiale nero originale appare nelle pitture tradizionali del passato, dove era decorato durante i festival, poco prima di essere sacrificato, cucinato e diviso tra la comunità. Nella tradizione di maschere di Bali, quella del maiale è molto famosa ed è chiaramente della varietà Babi Bali Asli, come si può notare dal colore, dalle zanne e dal ciuffo presente sulla testa (un tratto tipico dei maschi).   Oggi, i maiali Babi Bali Asli sono allevati in zone molto limitate in aree remote nel nord di Bali e di Karangasem, nella zona orientale di Bali. Per via del loro numero ridotto e della lontananza delle zone in cui sono allevati, è molto raro trovare carne di questa razza sul mercato. Spesso è utilizzata solo per le cerimonie speciali. Poiché i maiali Babi Bali Asli sono da allevamento libero, non hanno bisogno di foraggio commerciale o di antibiotici utilizzati dalle razze commerciali, e hanno naturalmente una dieta varia che include vermi, insetti, radici tenere, pascoli locali e molto altro. Le radici erano anche utilizzate per preparare i terreni per la semina. Nonostante questo, l’aumento di maiali ibridi a crescita rapida allevati in maniera intensiva a partire dagli anni ottanta ha quasi sostituito del tutto il tradizionale Babi Bali Asli in Indonesia.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneIndonesia
Regione

Bali

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento