Atacco

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

L’atacco, chiamato anche yuyo è un’erba spontanea nativa del Sudamerica, presente soprattutto nell’area degli altopiani andini. Quest’erba, consumata sin dai tempi della civiltà Inca, cresce nei prati e nei campi di mais e tuberi.

Quando avviene la raccolta del mais o dei tuberi, i contadini locali ripuliscono i terreni dalle erbacce ma lasciano crescere l’atacco per poi raccoglierlo nelle settimane successive. Il periodo migliore per la raccolta coincide con la stagione delle piogge, dunque tra i mesi di dicembre e la fine di febbraio, ma può anche prolungarsi per altri due mesi a seconda delle condizioni climatiche.

L’atacco, assieme ad altri alimenti come ad esempio il mais fresco (chiamato choclo) fornisce alla popolazione locale la dieta base e semplice prima della maturazione delle altre coltivazioni principali. Spesso la raccolta dell’atacco viene intrapresa dalle donne delle comunità che poi ne seguono anche le fasi successive, come l’essiccazione e la vendita nei mercati locali.

La parte commestibile dell’atacco sono le foglie tenere che devono essere colte prima della fioritura. Queste, assieme d altre parti tenere vengono utilizzate per preparare insalate, stufati, zuppe oppure ripieni.

Quest’erba spontanea viene consumata nei primi mesi dell’anno, specialmente durante la festività religiosa della Candelora che si celebra il 2 febbraio. Questa data, secondo la tradizione popolare, sancisce la fine del periodo di scarsità dando inizio alla nuova stagione agricola.

L’atacco è molto apprezzato per l’alto contenuto in minerali, calcio e proteine tanto da essere utilizzato come ricostituente; inoltre, le foglie essiccate servono per preparare un decotto utilizzato per alleviare i problemi intestinali.
L’utilizzo di questa pianta è pressoché ignorato nelle zone non rurali del Perù.

Torna all'archivio >

Territorio

NazionePerù
Regione

Ayacucho

Cusco

Altre informazioni

Categorie

Spezie, erbe selvatiche e condimenti

Segnalato da:Dauro Mattia Zocchi