Api

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Api è il nome in lingua quechua di una bevanda che si ottiene dalla fermentazione dei grani di mais viola.
Si tratta di una bevanda calda a cui sono attribuiti molti benefici per la salute. Storicamente si consuma nella regione andina della Bolivia e in particolare nei dipartimenti di La Paz, Oruro, Potosí, Chuquisaca, Tarija e Cochabamba, ma si può trovare anche in Argentina dove è consumata nel nord nelle province di Jujuy, Salta e Tucuman.

Il mais storicamente era immerso in acqua calda, addizionato di zucchero e buccia di agrumi e lasciato a fermentare per alcuni giorni fino al termine del processo. In seguito veniva filtrato, e bollito per circa 20 minuti con un’aggiunta di spezie come chiodi di garofano, cannella ed eventualmente altro zucchero.

L’api è una bevanda tipica consumata durante eventi di celebrazione. Si ritiene che questa bevanda sia di origine inca, ma la ricetta è ormai modificata. Un grande cambiamento si ebbe con l’arrivo dei colonialisti spagnoli, che con la diffusione dell’uso di canna da zucchero come dolcificante, hanno per primi favorito il consumo di api dolcificato fino a che non si è consolidato come bevanda dolce.

Oggi ancora in alcuni mercati è possibile acquistare i sacchetti di api preparato ed essiccato a cui può essere aggiunta l’acqua. Il consumo di api si sta riducendo a causa della diminuzione dei piccoli agricoltori, dell’erosione genetica causata dagli incrovi tra le varietà di mais e dal minor tempo dedicato a queste preparazioni.

Torna all'archivio >

Altre informazioni

Categorie

Bevande distillate e fermentate

Segnalato da:Alejandra Pais