Shtir
La regione geografica della Mokra si trova nel sud- est dell’Albania e racchiude circa 47 villaggi; quest’area è divisa in due microregioni: l’alta e la bassa Mokra.
Ad oggi molti villaggi sono stati abbandonati e quei pochi abitanti rimasti fanno parte della minoranza degli Aromuni. Gli Aromuni sono i romeni, quindi di lingua romanza e non slava, sparsi nella penisola balcanica; buona parte di questa etnia erano pastori nomadi e di fede cristiano- ortodossa, con una piccola percentuale di musulmani.
Gli Aromuni hanno una cultura molto ricca e questo si può notare soprattutto nella gastronomia. La pianta conosciuta localmente con il nome di “shtir” (Amaranthus retroflexus) viene tutt’ora raccolta per un utilizzo domestico. Questa pianta spontanea viene raccolta dagli Aromuni ed il suo utilizzo è completamente ignorato dagli Albanesi.
L’ Amaranthus retroflexus fiorisce da luglio a settembre ed i suoi semi si propagano da agosto fino ad ottobre. I fiori sembrano delle ciocche, non sanno odore e sono di colore rosso. Le foglie si presentano verdi ed appuntite.
La pianta è particolarmente ricca di ferro ed è una buona fonte di vitamina C combinata con la A.
Gli Aromuni raccolgono le foglie di questa pianta spontanea per preparare il ripieno del borek.