Alla scoperta dei Presìdi Slow Food in Etiopia

Un viaggio nella biodiversità etiope tra popoli, storia e paesaggi, guidati dall’esperienza di 40 anni di viaggi del tour operator Il Tucano Viaggi Ricerca.

Etiopia_caffè Harenna_PresidioSlowFood
Un raccoglitore di caffè selvatico della foresta di Harenna, Presidio Slow Food – © Paola Viesi

Fondata a fine Ottocento dall’imperatore Menelik II, la capitale dell’Etiopia, Addis Abeba, è un esteso crogiuolo di modernità e tradizione, così come di ricchezza e povertà, oltre che una delle più affascinanti città africane. Chiamata anche Nuovo fiore fin dai tempi della regina Taitu, moglie dell’imperatore, si trova a 2.400 metri sul livello del mare, in una zona collinare circondata da boschi di eucalipto.

E inizia proprio dai suoi luoghi più suggestivi, il Museo Nazionale e il mercato cittadino, il viaggio che l’operatore Il Tucano Viaggi Ricerca e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità propongono a tutti coloro che vogliono conoscere i progetti che la Fondazione da anni porta avanti in Africa. Con una vantaggiosa novità: i soci Slow Food, infatti, godono di tariffe scontate.

Un viaggio intenso, ricco di spunti e immagini che coniuga la scoperta dei luoghi più affascinanti del nord Etiopia con la vita quotidiana dei suoi abitanti e la curiosità con il rispetto dell’ambiente, delle culture e delle tradizioni.

L’itinerario si snoda tra paesaggi naturalistici mozzafiato, mercati e testimonianze di civiltà antichissime, come le steli di Axum, la città fortificata di Gondar e le chiese scolpite nella roccia a Lalibela, patrimonio dell’Unesco. Una particolare attenzione è riservata all’incontro con le differenti etnie del territorio. I viaggiatori, nel ristorante Grani di Pepe, gusteranno i prodotti tipici della zona, parleranno con gli abitanti della campagna etiope, percorreranno lunghe strade sterrate fra pascoli, appezzamenti coltivati e boschetti di ensete (il nutriente e tradizionale falso banano) ed entreranno in punta di piedi tra le abitazioni e i laboratori delle popolazioni locali per scoprire i Presìdi Slow Food.

Etiopia_Miele Tigrai_PresidioSlowFood
Il miele di Wukro, Presidio Slow Food – © Paola Viesi

Sapori e aromi unici come quello del caffè selvatico della foresta di Harenna, tradizioni millenarie come quella dei pastori karrayyu e del loro latte di cammello, così come i colori ambrati e i profumi floreali intensi dei mieli etiopi sono, infatti, le prerogative principali di questo viaggio con la Fondazione Slow Food alle radici più profonde delle etnie autoctone e delle loro tradizioni e culture.

Tutto questo sarebbe ovviamente impossibile senza la decennale esperienza de Il Tucano Viaggi Ricerca: nata nel 1977 da un percorso iniziato dal fondatore Willy Fassio, oltre quarant’anni fa, nell’Amazzonia venezuelana, il tour operator crea innumerevoli itinerari, sperimentando nuovi tracciati su destinazioni inconsuete di straordinario interesse e creando un vero e proprio stile di viaggio che si potrebbe quasi definire buono, pulito e giusto.

Scopri di più su Il Tucano Viaggi Ricerca e leggi l’itinerario completo!

Scopri i Presìdi Slow Food in tutto il mondo!

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio