Un marchio per la Francia

La decisione è stata presa domenica 29 giugno durante l’Assemblea delle condotte Slow Food in Francia. L’incontro tra le condotte francesi di Slow Food si è concluso domenica 29 giugno a Gap (nel dipartimento Alte Alpi). Organizzato in occasione della manifestazione Saperi e sapori di montagna, è stato un importante appuntamento per discutere dell’impegno della rete francese sui temi strategici del movimento e della valorizzazione dell’associazione a livello nazionale. Numerosi rappresentanti di Slow Food e della Fondazione Slow Food per la Biodiversità hanno partecipato a questo incontro, condotto da Mélanie Fauconnier, membro francese del Consiglio Internazionale di Slow Food.

 

Il dibattito si è concluso con la decisione di avviare ufficialmente il percorso di sviluppo del marchio Presidio Slow Food ai prodotti che fanno parte del progetto in Francia. Questo procedimento, che necessiterà di tempo e che implicherà anche un lavoro di sensibilizzazione e di forte collaborazione con i produttori, sarà appoggiato dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.

 

Il progetto dei Presìdi mira a sostenere le produzioni di qualità in via di estinzione, a proteggere regioni ed ecosistemi unici, a rilanciare tecniche di produzione tradizionali e a tutelare le razze autoctone e le varietà vegetali locali. Ogni progetto implica una comunità di piccoli produttori e offre sostegno tecnico per migliorare la qualità della produzione, identificare nuovi punti vendita e organizzare scambi con i produttori internazionali. Per ogni progetto di Presìdio è redatto un protocollo di produzione condiviso con i produttori. Questo strumento è importante per assicurare una completa tracciabilità, metodi artigianali di produzione e una qualità elevata. Il marchio Presìdi Slow Food è concesso al termine del processo e rende i prodotti facilmente riconoscibili sul mercato, valorizzandoli e integrandoli nella rete dei prodotti buoni, puliti e giusti di Slow Food.
Esistono più di 400 Presìdi in oltre 60 paesi nel mondo.

 

Al Salone del Gusto e Terra Madre 2014, a Torino, dal 23 al 27 Ottobre, sarà presentato il piano di lavoro per lo sviluppo di questo cammino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio