Nascono a tutela di una varietà locale di riso e di igname i primi due Presidi burkinabè
Terra Madre Burkina Faso, il primo meeting delle comunità dell’Africa occidentale che si terrà dal 3 al 4 febbraio nella capitale Ouagadougou (organizzato dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità nell’ambito dell’iniziativa Fondazioni For Africa Burkina Faso vedrà la partecipazione dei produttori dei due nuovi Presidi burkinabè: il riso rosso della Comoé e l’igname di Arbollé.
Il Presidio del riso rosso della Comoé tutela una varietà di riso unica al mondo, denominata cira-mahingou nella locale lingua. Tradizionalmente coltivata dalle donne nelle aree marginali e pianeggianti, ha un chicco di medie-piccole dimensioni, con sfumature che vanno dal bianco al rosso, e ha un sapore meno dolce rispetto al riso bianco. La sua sopravvivenza è minacciata da ibridi più produttivi, ma alcune donne la coltivano per il consumo familiare, nei villaggi di Sinéna e Ouangolodougou, e rappresenta un ingrediente immancabile nei pranzi delle cerimonie del popolo Cerma. Il Presidio è nato nel 2016 dalla collaborazione tra Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Regione Piemonte, Coldiretti Piemonte, consorzio delle ONG piemontesi, Provincia di Vercelli e Association Inter Villageoise de Gestion des Ressources Naturelles et de la Faune de la Comoé-Léraba (AGEREF/CL – Associazione tra villaggi per la gestione delle risorse naturali e della fauna dei Comoé-Léraba).
Il Presidio dell‘igname di Arbollé, invece, protegge una varietà d’igname coltivata nei sette villaggi del comune d’Arbollé, a 50 chilometri a nord di Ouagadougou. La sua coltivazione è sempre più rara, per via dell’introduzione di culture più redditizie, della diminuzione dei terreni coltivabili e dell’abbandono dell’agricoltura da parte dei più giovani. Il Presidio è nato da un lavoro di mappatura dei prodotti locali frealizzata nell’ambito del progetto Fondazioni per l’Africa – Burkina Faso e dell’incontro con la comunità del cibo per valorizzare le risorse del territorio.
«Questi Presìdi nascono per far conoscere prodotti unici», sostiene Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. «Risorse straordinarie per uno dei paesi più poveri del mondo, come il Burkina Faso, che può e deve ripartire dalla riscoperta e dall’orgoglio per il proprio patrimonio alimentare».
Per avere maggiori informazioni sull’evento, seguite la pagina Facebook!