Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » Mercato della Terra

Il Mercato della Terra di Bergamo, esempio virtuoso di ripartenza

Il Mercato della Terra di Bergamo, esempio virtuoso di ripartenza

2 Luglio 2020
Quella del Mercato della Terra di Bergamo è la testimonianza di una comunità che riparte. Un racconto che viene dal cuore della pandemia e che inizia a fine febbraio, quando il Mercato è stato chiuso a causa della diffusione...
5 storie x 1000 Progetti –  Guardare oltre le macerie del terremoto: il Mercato della Terra di Comunanza

5 storie x 1000 Progetti – Guardare oltre le macerie del terremoto: il Mercato della Terra di Comunanza

4 Giugno 2018
La scossa di terremoto che il 24 agosto del 2016 ha tolto la vita a 299 persone nelle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria ci ha lasciati inermi e senza parole a guardare con diffidenza la terra sotto...
Un mercato per far nascere una nuova comunità Slow Food

Un mercato per far nascere una nuova comunità Slow Food

7 Aprile 2018
Artur e Justyna Kinasz sono giovani, ma hanno già fatto un gran lavoro per la loro città. Il mercato Targ Pietruszkowy di Cracovia, il primo mercato della terra polacco, è nato grazie a loro. Da quando era stato demolito...
Creare reti virtuose per una solidarietà mai inutile

Creare reti virtuose per una solidarietà mai inutile

1 Settembre 2017
Quante volte ci sentiamo ripetere, anche da persone insospettabili, che il lavoro delle ONG o delle Fondazioni in Africa o in Sudamerica è sicuramente un atto motivato da buone intenzioni, ma totalmente irrilevante rispetto alla mole dei problemi che...
In Australia inaugura il primo Mercato della Terra

In Australia inaugura il primo Mercato della Terra

21 Luglio 2017
Sulla costa orientale australiana, nella rigogliosa zona rurale alluvionale della Hunter Valley, il 3 agosto 2017 gli agricoltori di Maitland hanno inaugurato il primo Mercato della Terra del paese. Il Mercato della Terra di Maitland è un’occasione per celebrare le tradizioni...
Terra Madre Burkina Faso: voci dal primo Terra Madre dell’Africa dell’Ovest

Terra Madre Burkina Faso: voci dal primo Terra Madre dell’Africa dell’Ovest

25 Giugno 2017
Burkina Faso è un nome denso di bellezza e fascino, come il Paese che descrive. Letteralmente significa “Terra degli uomini integri” e indica una nazione dell’Africa occidentale in cui oltre 60 gruppi etnici – e altrettante lingue – sono...
Siamo tutti migranti

Siamo tutti migranti

20 Giugno 2017
Perché una madre dovrebbe rischiare la vita propria e quella dei propri figli piccoli per intraprendere un viaggio incerto e pericoloso per raggiungere l’Europa? Quale forza può spingere a un atto tanto estremo quanto rischioso se non la più...
Giornata Internazionale della biodiversità: i cibi in pericolo

Giornata Internazionale della biodiversità: i cibi in pericolo

22 Maggio 2017
Nel 1840, durante la grande carestia irlandese (nota anche come carestia delle patate), la peronospera, malattia delle patate, distrusse la dieta di base di un terzo della popolazione, causando la morte di circa un milione di persone. Oltre un...
Slow Food Uganda lancia il secondo Mercato della Terra a Manafwa

Slow Food Uganda lancia il secondo Mercato della Terra a Manafwa

12 Aprile 2017
Il mercato contadino di Manafwa entra ufficialmente all’interno del progetto internazionale dei Mercati della Terra di Slow Food. Il mercato di Manafwa, avviato nel 2017 grazie alla rete di Slow Food Uganda, è il secondo Mercato della Terra in...
Aggiornamento risultati...

Categorie

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Coffee Coalition
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food
  • Slow Food Travel

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato Coffee coffee coalition Colombia Comunanza covid Cuochi Expo2015 formaggio Frutti selvatici indigeni Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio questo non è un cuoco resistenza casearia rete dei mieli Scillato Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food slow food coffee coalition Slow Food Editore Terra Madre Turismo responsabile uganda varietà

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab