Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » Caffè

Il Messico si unisce alla Slow Food Coffee Coalition

Il Messico si unisce alla Slow Food Coffee Coalition

7 Giugno 2022
Di Stephany Escamilla Femat Il Messico è il Paese produttore di caffè più settentrionale delle Americhe. Un elemento che distingue il caffè messicano da quello di altri Paesi è che più del 90% di esso viene prodotto all’ombra, con una...
Il vero prezzo del caffè: il retrogusto amaro della migrazione stagionale e del lavoro minorile in Guatemala

Il vero prezzo del caffè: il retrogusto amaro della migrazione stagionale e del lavoro minorile in Guatemala

7 Giugno 2022
Di Lucía Rivera Lima  L‘industria alimentare è piena di “lati oscuri” che devono ancora venire alla luce. Il caffè non fa eccezione. Questa volta esploreremo il rapporto tra il caffè come merce e la difficile realtà delle comunità rurali....
Incontro della Board of Experts all’Accademia del Caffè Espresso

Incontro della Board of Experts all’Accademia del Caffè Espresso

9 Marzo 2022
La Board of Experts della Slow Food Coffee Coalition è un gruppo costituito da alcuni dei maggiori esperti italiani ed internazionali del caffè! La Board of Experts si è riunita martedì 22 febbraio presso l’Accademia del Caffè Espresso La...
Scoprendo il Black Baza Coffee di Arshiya Bose

Scoprendo il Black Baza Coffee di Arshiya Bose

8 Marzo 2022
Il Black Baza Coffee nasce con l’obiettivo di dare ai piccoli produttori la possibilità di coltivare il caffè attraverso pratiche rispettose nei confronti della biodiversità. L’idea è emersa come risultato del progetto di ricerca del dottorato della fondatrice, Arshiya...
Come è arrivato il caffè in India? Di Jestin Pauls

Come è arrivato il caffè in India? Di Jestin Pauls

8 Marzo 2022
La storia del caffè in India potrebbe essere iniziata nel 1670, grazie ad un sufi di nome Bada Budan che fu responsabile di portarlo nel paese. Duecento anni dopo, grazie all’intervento degli imprenditori britannici, il caffè stava già diventando...
Un racconto in immagini: il festival del caffè From Tree to Cup, Uganda

Un racconto in immagini: il festival del caffè From Tree to Cup, Uganda

3 Marzo 2017
In Uganda il caffè ha una storia molto antica. Durante il periodo coloniale era sinonimo di brutalità: i coloni britannici obbligavano infatti i contadini ugandesi a coltivarlo, esigendo la massima qualità, tanto da arrivare a picchiare pubblicamente chi non...
Il caffè ugandese: tante varietà da riscoprire e un festival per gustarle

Il caffè ugandese: tante varietà da riscoprire e un festival per gustarle

13 Febbraio 2017
Dall’arabica nyasaland del Monte Elgon, coltivata in consociazione con zenzero e lemongrass, alla robusta nganda promossa dai giovani di Bukunja, al kisansa di Luwero, nel distretto di Zirobwe, con alberi ad alto fusto: le comunità del cibo ugandesi che...
Eccellenze italiane: le torrefazioni

Eccellenze italiane: le torrefazioni

31 Maggio 2016
L’Italia è il nono paese europeo per consumo di caffè ed è al secondo posto al mondo per volumi di caffè in grani torrefatto ed esportato. Lungo lo stivale sono oltre 800 le torrefazioni che lo lavorano e che...
Il caffè secondo noi

Il caffè secondo noi

25 Aprile 2015
Quando nel 2010 decidemmo di lanciare l’idea del marchio Presidio Slow Food per i caffè, sapevamo di affrontare una sfida importante, complessa ma necessaria: avvicinare il più possibile i consumatori e i torrefattori ai produttori di caffè, creando canali...
Aggiornamento risultati...

Categorie

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Coffee Coalition
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food
  • Slow Food Travel

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato Coffee coffee coalition Colombia Comunanza covid Cuochi Expo2015 formaggio Frutti selvatici indigeni Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio questo non è un cuoco resistenza casearia rete dei mieli Scillato Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food slow food coffee coalition Slow Food Editore Terra Madre Turismo responsabile uganda varietà

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab