L’area di Biella, piccola provincia del nord Piemonte, offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalla Serra morenica d’Ivrea a occidente alla selvaggia Valsessera a oriente, passando per le valli Elvo, Oropa, Cervo e Strona.
Nell’arco di un fine settimana, per fare un esempio tra le tante possibilità, si può scoprire una miniera d’oro di epoca romana, soggiornare in un monastero-alpeggio o in una “eclettica” e misteriosa locanda, visitare un lanificio storico lungo un impetuoso torrente, o ancora vivere esperienze gastronomiche uniche legate alle le tradizioni dei paesi di montagna disseminati lungo le valli.
Uno dei prodotti più caratteristici di queste zone è burro a latte crudo dell’alto Elvo, Presidio Slow Food, ottenuto dall’affioramento della panna nel tradizionale fraidél, piccolo fabbricato in pietra attraversato da acqua sorgiva che caratterizza gli alpeggi della valle. Dal latte così scremato viene prodotta anche la toma magra (tùma), anch’essa a latte crudo, dagli aromi intensi di flora alpina e dalla caratteristica consistenza elastica. Impossibile parlare di burro e di formaggi senza accennare alla regina di queste valli, la vacca pezzata rossa d’Oropa, una razza bovina autoctona che per la sua rusticità ben si adatta alla transumanza e al mantenimento dei pascoli più alti e impervi. Con la carne di pezzata rossa d’Oropa si producono ottimi salami e spezzatini da accompagnare alla polenta macinata a pietra nei mulini locali.
Tra le ricotte prodotte dal siero, infine, segnaliamo il murtrìt, pallina di ricotta arricchita di erbe e peperoncino, affumicata, da grattugiare su zuppe e insalate (prodotto catalogato nell’Arca del Gusto).
Importante segnalare anche le castagne essiccate nelle tradizionali graa, costruzioni di pietra in cui i frutti seccano lentamente su un solaio fatto di un’intelaiatura di assi, al di sotto dei quali si accende un fuoco di legna. Se fino a un secolo fa le castagne erano considerate il pane dei montanari, oggi sono rare le realtà che gestiscono i castagneti e ne lavorano i frutti.
Cosa significa far parte di Slow Food Travel Montagne Biellesi?
Ogni sito che aderisce a Slow Food Travel Montagne Biellesi si impegna a valorizzare il territorio fornendo tutte le indicazioni necessarie per una piena esperienza delle montagne e dei paesaggi del Biellese, coinvolgendo il visitatore in un soggiorno che lega il piacere per il cibo alla cultura e alla convivialità.
Ogni realtà sostiene inoltre il progetto nel suo insieme, producendo o acquistando i prodotti delle aziende che ne fanno parte, selezionate e coinvolte sulla base di linee guida condivise e sottoscritte.
Nella locandina troverai la mappa stilizzata e la lista delle strutture che hanno aderito al progetto.
Slow Food Travel Montagne Biellesi coinvolge realtà produttive e ricettive locali che collaborano con i siti culturali della Rete Museale Biellese. La collaborazione con la Rete Museale Biellese ha prodotto nel 2020 una locandina comune, esposta nei 27 siti della Rete e presso le 56 realtà di Slow Food Travel, scaricabile dai rispettivi siti assieme a una specifica App che consentirà ai visitatori di muoversi in autonomia alla scoperta del Biellese.
Per ulteriori info visita il sito slowfoodtravel.biellese.net
Slow Food Travel è stato lanciato nel Biellese nel 2019, grazie al coinvolgimento di realtà produttive, ristorative e ricettive della Serra e delle valli Elvo e Cervo, selezionate perché coerenti con la filosofia del “buono, pulito e giusto”.
Come posso organizzare il mio viaggio?
- Da solo!
Scarica la APP dedicata, la cartina e la descrizione delle realtà coinvolte, o consulta gli itinerari. Studia la mappa e contatta direttamente le strutture che ti interessano. Costruisci insieme a loro il tuo viaggio! Ricordati che tutte le domeniche da giugno a ottobre, dalle 14.30 alle 18.30, i siti della Rete Museale Biellese (vedi mappa) sono aperti e una guida sarà a disposizione per le visite guidate. - Scegli un tour operator
Se viaggi con un gruppo di almeno 8 persone e preferisci affidarti a un tour operator che organizzi il tuo viaggio, Viaggi e Miraggi ha già pensato ad alcune proposte ma potrete concordare con loro un percorso su misura! Guarda le proposte e contattali sul sito: www.viaggiemiraggi.org/speciali/viaggi-con-slow-food/
Buon viaggio!