Gli itinerari di Slow Food in Azione – Torre Guaceto e Parco delle Dune Costiere

Slow Food Travel

Torna all'archivio >
Torre Guaceto e Parco delle Dune Costiere, mandarini
© Archivio fotografico Slow Food

In Puglia, tra Monopoli e Brindisi, alla scoperta di parchi e riserve naturali e di un patrimonio gastronomico senza eguali.

Il Parco Naturale Regionale Dune Costiere, quello delle Saline di Punta della Contessa e l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto sono tra le aree naturalistiche più importanti della costa pugliese. È qui che è possibile vivere  piccole grandi storie di agricoltori, pescatori e artigiani che difendono questa terra  e la sua ricchissima biodiversità agroalimentare.

Siamo a ridosso dell’antica Via Traiana, in una zona di Puglia ricca di siti archeologici, insediamenti rupestri, masserie storiche e frantoi ipogei immersi tra uliveti secolari.

Una terra complessa, ricca di  differenti habitat naturali, capace di ospitare modelli di sviluppo economico sostenibili tra i più interessanti del nostro Paese, al cui centro è posta la Terra con le comunità che la popolano, la Riserva marina di Torre Guaceto che, nonostante le sue piccole dimensioni (1200 ettari), presenta una straordinaria varietà di ecosistemi protetti: la riserva marina, il litorale, la zona umida, la macchia mediterranea e le zone agricole. Qui è nata un’innovativa Comunità Slow Food in cui convivono e cooperano allevatori e caseificatori, pescatori e contadini. Con le loro pratiche agroecologiche difendono il territorio e la sua biodiversità.

La riserva ha inoltre dato vita a un modello di cogestione dell’ecosistema marino studiato anche all’estero, e che per i suoi caratteri di sostenibilità e artigianalità è diventato un Presidio Slow Food.

Qui incontriamo i veri guardiani del mare: i pescatori che aderiscono alla cooperativa Emma e che propongono la loro  attività di pesca-turismo. Anche a loro è affidata la tutela di questo angolo di mare oggi incontaminato: con le loro barche di piccole dimensioni e le reti a maglie larghe, praticano una pesca artigianale, sostenibile e rispettosa dell’ecosistema.

A Torre Guaceto visitiamo gli uliveti millenari presenti nei 260 ettari coltivati a monte della strada statale che porta a Brindisi e degustiamo l’olio della Riserva, considerato “oro verde” del Parco.

Qui apprezziamo il sapore inconfondibile del pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, altro Presidio Slow Food. Questo pomodorino, dolce, succoso, fa parte della storia gastronomica di queste terre: era la base per la passata che tutte le famiglie si producevano per l’inverno.

Lungo il cammino, facciamo sosta nelle tante osterie segnalate dalla Guida “Osterie d’Italia” edita da Slow Food Editore e veniamo accolti dai ristoratori aderenti al progetto Slow Food “Alleanza dei Cuochi e dei Presidi”: sono mani sapienti di cuochi contadini, custodi delle nostre tradizioni e del patrimonio enogastronomico del territorio.

Attraverso gli itinerari di Slow Food in Azione, Slow Food coinvolge decine di agricoltori, artigiani, ristoratori e attivisti per far conoscere un territorio e il suo patrimonio attraverso le proprie eccellenze enogastronomiche ed esperienze autentiche. Nuove comunità che stanno lavorando assieme a Slow Food per mettersi in rete ed esprimere al meglio il proprio potenziale quali destinazioni turistiche enogastronomiche di qualità.

Gli itinerari Slow Food travel sono stati possibili grazie al progetto “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n.1/2018.
“Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo N. 117/2017.

Il tuo viaggio in Puglia comincia da qui:

  1. Scegli l’itinerario che abbiamo pensato per te e prenota!
    Ogni nostra proposta è realizzata da Slow Food in collaborazione con Turisti In Puglia, tour operator specializzato nei viaggi esperienziali di Puglia, e Cooperativa Thalassia, società di accompagnatori turistici e guide esperte, profondi conoscitori del territorio, sempre al tuo fianco durante il viaggio.
  2. Viaggi in gruppo? Hai bisogno di un itinerario personalizzato?
    Contatta il nostro Tour Operator: Enza e Roberta, ti guideranno nella costruzione di un pacchetto su misura.
  3. Sei un viaggiatore esperto? Vuoi costruirti da solo il tuo itinerario?
    Consulta la mappa di Slow Food Travel Puglia. Troverai tutti nodi della rete da noi individuati e accuratamente selezionati: punti di interesse, strutture ricettive, osterie e ristoranti, esperienze guidate.
  • Carote, Puglia
  • Mandorlo, Puglia
  • Artigiano, Puglia
  • Mucca, Puglia