Slow Food alla Semana MESA São Paulo

semana mesa_slow_foodMemorial da América Latina, 26 – 29 ottobre

La Semana MESA São Paulo è alle porte. Il 26 ottobre, la giornata di apertura del Congresso MESA Tendências 2017, vedrà la presenza dell’intellettuale Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food. Il tema di MESA Tendências di quest’anno è “Cozinha Tropicalista, o grito de liberdade da gastronomia brasileira” (“Cucina tropicalista, il grido di libertà della gastronomia brasiliana”). A chiudere la giornata sarà l’intervento di Carlo Petrini sul valore della biodiversità per una nuova economia sostenibile; in quest’occasione il fondatore di Slow Food presenterà la prima edizione del libro Arca del Gusto del Brasile, che raccoglie la descrizione degli usi gastronomici di 200 prodotti della socio-biodiversità brasiliana a rischio di estinzione.

Slow Food sarà presente in diversi appuntamenti della Semana MESA São Paulo: oltre all’intervento di Carlo Petrini, il MESA Tendências ospiterà Ana Luiza Trajano, Francisco Ansiliero, Fabrício Lemos, Caco Marinho, Ana Soares, Mara Salles, Paulo Machado e Maria Capai, tra gli altri attivisti della rete Slow Food.

Per il MESA Ao Vivo è prevista la partecipazione di Eudes Assis, Rodrigo Bellora, André Ahn, Gabriela Carvalho, Paulo Machado e molti altri ancora.

L’evento MESA Vinhos ospiterà un incontro sui vini naturali e artigianali.

Al III Premio Queijo Brasil parteciperanno i migliori mastri casari del paese per condividere storie ed esperienze e presentare i loro prodotti a una giuria che premierà i migliori formaggi brasiliani. Il Premio Queijo Brasil sarà animato anche da laboratori e conferenze esclusive sui formaggi artigianali.

Nel quadro del Farofa do Brasil e Sabor de São Paulo verranno presentati prodotti, cibi e ricette tipici di San Paolo e di altri 10 stati brasiliani, molti dei quali sono stati elaborati proprio secondo la filosofia di Slow Food. I produttori e i collaboratori della rete saranno presenti con stand per la vendita di birre e prodotti buoni, puliti e giusti per tutti.

Il fondatore di Slow Food accompagnerà la Semana MESA São Paulo fino alla fine e sarà presente anche il 29 ottobre per l’evento di chiusura, il Jantar Magno promosso da Slow Food in partenariato con Mundo MESA per dare visibilità a ingredienti autoctoni a rischio di estinzione biologica o culturale.

Firmato da 15 chef dell’Alleanza Slow Food dei cuochi tra cui Bela Gil, Bel Coelho, Ana Luiza Trajano, Claudia Mattos, Paulo Machado e Rodrigo Bellora, il menù della cena, totalmente inedito, si aprirà con una varietà di finger food per antipasto a cui seguiranno quattro piatti, tre dessert e bevande a base di cachaça elaborate dal barman Jean Ponce.

Tutte le ricette saranno realizzate con i prodotti dei Presìdi Slow Food, il progetto che aiuta i piccoli produttori e gli agricoltori familiari a potenziare la loro produzione facilitandone l’accesso a mercati alternativi, lavorando in modo collettivo e capillare. Lo chef Caco Marinho, ad esempio, presenterà un ossobuco di capra con licuri e miele di Mandaçaia.

L’evento di chiusura sarà animato dall’esibizione di Bem Gil e da una conversazione con Carlo Petrini per il lancio della pubblicazione sui primi 200 prodotti dell’Arca del Gusto brasiliana, coordinata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. I fondi raccolti grazie al Jantar Magno (400,00 R$ a persona), saranno impiegati per dare continuità ai progetti del movimento Slow Food che difende alimenti buoni, ovvero ricchi di sapori; puliti, che non pregiudichino l’ambiente e il benessere dei viventi; e giusti, rispetto alle condizioni di lavoro e di remunerazione dei produttori.

Ai soci di Slow Food è riservato uno sconto speciale su tutti gli eventi a pagamento della Semana MESA São Paulo, il Congresso MESA Tendências, MESA Ao Vivo e MESA Vinhos, mentre le attività del Farofa do Brasil e Sabor de São Paulo, così come gli incontri del 29 ottobre, sono ad accesso libero.

I membri dell’Alleanza Slow Food dei cuochi che non abbiano acquistato i biglietti, potranno assistere gratuitamente alla conferenza di Carlo Petrini del 26 ottobre al MESA Tendências, presentandosi 45 minuti prima dell’evento presso gli spazi del Farofa do Brasil per l’accreditamento.

Ancora nell’ambito di MESA Tendências, qualora restino posti disponibili i soci della rete potranno accedere alle conferenze che vedono la partecipazione di Slow Food, sempre richiedendo l’accreditamento presso lo spazio Slow Food del Farofa do Brasil.

Tutti i membri della rete Slow Food Brasile sono invitati a partecipare a questa grande festa che è anche il più importante appuntamento per la gastronomia brasiliana.

Tutte le informazioni, le date e la programmazione della Semana MESA São Paulo – MESA Tendências, MESA Ao Vivo, FAROFA do Brasil, SABOR de São Paulo, III Prêmio QUEIJO Brasil, MESA Vinhos, Jantares MAGNOS, Degustações MAGNAS – sono disponibili sul sito dell’evento www.semanamesasp.com.br

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio