Scoprendo il Black Baza Coffee di Arshiya Bose

Il Black Baza Coffee nasce con l’obiettivo di dare ai piccoli produttori la possibilità di coltivare il caffè attraverso pratiche rispettose nei confronti della biodiversità.

L’idea è emersa come risultato del progetto di ricerca del dottorato della fondatrice, Arshiya Bose.


Arshiya ha completato il suo dottorato all’Università di Cambridge, nel Regno Unito, studiando antropologia e sugli incentivi di mercato per la conservazione della biodiversità. Ha usato la certificazione del caffè come Case Study e la sua ricerca ha dimostrato che c’era un enorme potenziale insoddisfatto per costruire un movimento localmente rilevante per il caffè sostenibile. Ha fondato così Black Baza Coffee nel 2016 come mezzo per costruire un’alternativa al modello di certificazione globale.

Attualmente, Black Baza Coffee lavora con oltre 650 piccoli produttori in Karnataka, Tamil Nadu, Kerala e Meghalaya, la maggior parte dei quali provengono da comunità indigene che hanno vissuto nelle foreste circostanti per millenni. Lavora al fianco dei produttori per coltivare e tostare una diversità di caffè indiani attraverso i gradienti di altitudine, la vegetazione nativa e i tipi di suolo – dagli Arabica lavati ad alta quota, ai caffè fermentati e lavorati al miele, ai Robusta naturali e lavati. I loro microlotti evidenziano caffè lavorati in modo unico, in habitat unici nel loro genere. È proprio attraverso questi microlotti che è stato dimostrato l’enorme valore guadagnato dalla biodiversità piuttosto che la standardizzazione dei caffè e sapori. 

Le aree di interesse di Black Baza sono le seguenti:

  • Essere un partner equo e trasparente: in cui vengono usati i principi del commercio equo e solidale;  la realizzazione di un commercio trasparente e diretto con i produttori.
    Promuovere pratiche agricole rigenerative e rispettose della biodiversità: I produttori partner coltivano il caffè senza alcun input chimico e sotto una diversità di specie arboree indigene e di copertura forestale. Vengono creati insieme una serie di principi di coltivazione basati sui risultati di ricerche a lungo termine, tra cui indagini ecologiche partecipative e discussioni di gruppo. I principi di coltivazione e il monitoraggio ecologico sono incentrati su indicatori di biodiversità e specie arboree selezionate, come api, lombrichi e alcuni alberi autoctoni.
  • Utilizzo di imballaggi completamente biodegradabili: dai sacchetti fatti con rifiuti agricoli riciclati al nastro adesivo. Tutti gli imballaggi utilizzati sono biodegradabili per avere un impatto inferiore sull’ambiente.
  • Rafforzamento delle istituzioni locali: attraverso la creazione di organizzazioni di produttori agricoli con riunioni attive, lo sviluppo di capacità per il buon governo e il processo decisionale collettivo.
  • Stabilizzazione delle rese: gli attuali livelli di produttività sono estremamente bassi. Per questo Black Baza Coffee lavora per migliorare sistematicamente le rese del caffè usando tecniche ecologicamente accettabili forniti direttamente ai produttori. Attraverso queste tecniche i produttori riescono a monitorare i segnali relativi alla salute delle piante di caffè e fare aggiustamenti in base alle esigenze della pianta.
  • Migliorare la qualità del caffè: Lavorando direttamente con i produttori, in particolare con le donne che passano più tempo nella fattoria, per utilizzare pratiche che alla fine migliorano la qualità del caffè – dalla raccolta selettiva, alla spolpatura a mano, alla fermentazione e all’essiccazione.
  • Facilitare la partecipazione attiva delle donne nel processo decisionale collettivo: Facilitando la partecipazione attiva delle donne nell’organizzazione, dal ricoprire ruoli ufficiali nel consiglio dell’organizzazione locale, al partecipare alle riunioni, al contribuire con i loro input.
  • Evidenziare il ruolo delle donne ai consumatori: Il ruolo delle donne nelle catene del valore del caffè è stato ampiamente trascurato – anche nell’industria dello Specialty Coffee. È fondamentale evidenziare questo ruolo attraverso mezzi innovativi – come “ Womens Coffee” – una miscela sviluppata, attraverso laboratori di degustazione, dalle donne.

Attraverso la conservazione delle foreste e il rispetto delle mani che le lavorano, Black Baza Coffee crede che si avrà l’opportunità di gustare una buona tazza di caffè!

Torna all'archivio