Il dipartimento di Lare si trova all’estremità orientale della foresta di montagna di Mau, la più vasta dell’Africa orientale, e fa parte degli altopiani aridi della Rift Valley. Qui, negli ultimi anni, le alterazioni nell’andamento delle piogge sono state drammatiche con conseguenze drastiche sulla sicurezza alimentare della regione.
La zucca di Lare è una delle colture più utili per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici: la resa è elevata – sono commestibili sia i frutti sia le foglie – e si adatta bene alle condizioni locali, fornendo un ottimo concime naturale per il suolo. I suoi fiori, inoltre, attirano le api favorendo l’impollinazione delle altre colture. Oggi la produzione di quest’ortaggio è seriamente minacciata dall’introduzione di varietà non autoctone, a crescita rapida e più produttive.
Di dimensioni variabili e forma ovale, la zucca di Lare raggiunge un peso medio che va da tre a cinque chili. La buccia è di colore verde chiaro con striature bianche e la polpa è arancione. Si coltiva nella stagione delle piogge (marzo-aprile) e si raccoglie dopo sei mesi.
Tradizionalmente le zucche erano conservate avvolte nella paglia e sistemate in pozzi scavati nel terreno. Oggi si usano principalmente i granai. I semi sono conservati per la semina dell’anno successivo e per essere scambiati con altri agricoltori.
È un prodotto molto versatile; le sue foglie sono presenti in diversi piatti tradizionali tra cui il kimito, dove sono aggiunte a patate e fave. Grazie alle loro proprietà altamente nutritive, sono usate anche per preparare piatti leggeri per bambini e anziani. Dalla polpa si ottiene una farina che, miscelata a quella di grano, serve per preparare il chapati (un pane molto sottile), il mandazi (una ciambella) e un succo. I semi sono buoni sia tostati sia bolliti e, fatti seccare, possono essere macinati e quindi usati per preparare il porridge e alcuni medicinali.
Area di produzione
Villaggio di Lare, distretto di Njoro, provincia Rift Valley
Leah Wanjiku Kinita
tel. +254 711547228
Responsabile del Presidio
Samson Kiiru Ngugi
tel. +254 719100913
s.ngugi@slowfood.it