Vino in anfora georgiano

Presidio Slow Food

Georgia

Imereti

Kakheti

Kvemo Kartli

Vino e vitigni

Torna all'archivio >
Vino in anfora georgiano

La Georgia è uno dei luoghi di domesticazione della vite, forse il più antico. Tale radicamento storico è testimoniato dalla presenza in quest’area relativamente piccola di decine e decine di vitigni autoctoni la cui storia si perde nella notte dei tempi. Dalle varietà saperavi, vanis chkhaveri, otskhanuri sapere e dzelshavi si ricava ottimo vino rosso mentre il vino bianco si ottiene dalle uve rkatsiteli, tsiska, tsolikouri, krakhuna, mtsvane kakhuri e mtsvane khikhvi. La tecnica di vinificazione è molto particolare: grandi anfore di terracotta sono interrate per consentire prima la fermentazione e poi l’affinamento dei vini, sia bianchi sia rossi.
Questa tecnica diffusa su tutto il territorio georgiano, con pratiche leggermente differenti secondo le tradizioni locali. Nell’ovest del paese, a Imereti ad esempio, i vini vanno in anfora senza bucce, mentre nell’area di Khakheti, nella Georgia orientale, si pratica la fermentazione e l’affinamento sulle bucce. L’uso dei vasi in terracotta (kvevri nella lingua locale) garantisce un trattamento assolutamente naturale ed esalta le caratteristiche varietali.
Purtroppo, però, si tratta di un metodo a rischio di scomparsa: le grandi cooperative vitivinicole, nate ai tempi dell’Unione Sovietica, quando la Georgia era il serbatoio vinicolo delle repubbliche russe, e sopravvissute al crollo dell’Unione, ricorrono a tecnologie moderne, privilegiano vitigni più produttivi – anche internazionali – e praticano un’agricoltura convenzionale. Oltretutto, i grandi orci di terracotta sono prodotti da artigiani locali seguendo pratiche che risalgono agli albori delle vitivinicoltura e il loro numero si sta riducendo rapidamente, poiché non si trovano giovani disposti ad affrontare il duro apprendistato e ad accettare una remunerazione poco soddisfacente.

Torna all'archivio >
Il Presidio è stato avviato nel 2008 con una prima visita ai produttori di differenti aree geo- grafiche. Sono state identificate due aree. La prima, Khakheti, è la più tradizionale e vocata, quella che dispone delle strutture migliori. La seconda, Imereti, si trova più a est ed è com- pletamente differente. Qui il vino è prodotto essenzialmente per il consumo familiare e le strutture sono ridotte: le anfore sono interrate sotto tettoie all’aperto. Nel 2011, la regione di Kartli, confinante con la regione di Kakheti e famosa per I suoi vini, è entrata a far parte del Presidio. Inoltre, i produttori hanno aderito alla Kvevri Wine, associazione per la promozione e la valorizzazione del vino in anfora georgiano. Lo scopo del Presidio è aiutare i produttori a realizzare un vino commercializzabile, dotandoli di strutture elementari di vinificazione e di stoccaggio. Attraverso la consulenza di un enologo locale e grazie alla formazione – realiz- zata in loco e in Italia – i produttori hanno migliorato la qualità del vino e hanno imparato a usare tecniche sostenibili. Oggi i produttori del Presidio stanno ampliando le proprie aziende e recuperando vigneti abbandonati. Inoltre, per aumentare la sostenibilità del progetto, è stata avviata la produzione della chacha, un distillate locale ottenuto dale bucce di uva di varietà diverse.

Area di produzione
Regioni di Kakheti, Imereti, Kartli e Guria


Presidio sostenuto da
Cammino Autoctuve
Regione di Imereti
Ramaz Nikoladze - villaggio Nakhshirgele
Gaioz Sopromadze - villaggio Bagdati
Amiran Vephkhvadze - villaggio Zestaponi, villaggio Kldeeti
Gogita Makaridze - villaggio Terjola
Didimi Maghlakelidze - villaggio Dimi

Regione di Kakheti
Tariel Bakhia - villaggio Anaga
Nikoloz Antadze - villaggio Manavi
Aleksi Tsukhelishvili - villaggio Alvani
Kakha Berishvili - villaggio Artana

Regione di Kartli
Iago Bitarishvili - villaggio Chardakhi

Regione di Guria
Zurab Topuridze - villaggio Dablatsikhe
Responsabile del Presidio
Ramaz Nikoladze
tel. +995 93944841
georgianslowfood@yahoo.com
Il Presidio è stato avviato nel 2008 con una prima visita ai produttori di differenti aree geo- grafiche. Sono state identificate due aree. La prima, Khakheti, è la più tradizionale e vocata, quella che dispone delle strutture migliori. La seconda, Imereti, si trova più a est ed è com- pletamente differente. Qui il vino è prodotto essenzialmente per il consumo familiare e le strutture sono ridotte: le anfore sono interrate sotto tettoie all’aperto. Nel 2011, la regione di Kartli, confinante con la regione di Kakheti e famosa per I suoi vini, è entrata a far parte del Presidio. Inoltre, i produttori hanno aderito alla Kvevri Wine, associazione per la promozione e la valorizzazione del vino in anfora georgiano. Lo scopo del Presidio è aiutare i produttori a realizzare un vino commercializzabile, dotandoli di strutture elementari di vinificazione e di stoccaggio. Attraverso la consulenza di un enologo locale e grazie alla formazione – realiz- zata in loco e in Italia – i produttori hanno migliorato la qualità del vino e hanno imparato a usare tecniche sostenibili. Oggi i produttori del Presidio stanno ampliando le proprie aziende e recuperando vigneti abbandonati. Inoltre, per aumentare la sostenibilità del progetto, è stata avviata la produzione della chacha, un distillate locale ottenuto dale bucce di uva di varietà diverse.

Area di produzione
Regioni di Kakheti, Imereti, Kartli e Guria


Presidio sostenuto da
Cammino Autoctuve
Regione di Imereti
Ramaz Nikoladze - villaggio Nakhshirgele
Gaioz Sopromadze - villaggio Bagdati
Amiran Vephkhvadze - villaggio Zestaponi, villaggio Kldeeti
Gogita Makaridze - villaggio Terjola
Didimi Maghlakelidze - villaggio Dimi

Regione di Kakheti
Tariel Bakhia - villaggio Anaga
Nikoloz Antadze - villaggio Manavi
Aleksi Tsukhelishvili - villaggio Alvani
Kakha Berishvili - villaggio Artana

Regione di Kartli
Iago Bitarishvili - villaggio Chardakhi

Regione di Guria
Zurab Topuridze - villaggio Dablatsikhe
Responsabile del Presidio
Ramaz Nikoladze
tel. +995 93944841
georgianslowfood@yahoo.com

Territorio

NazioneGeorgia
RegioneImeretiKakhetiKvemo Kartli

Altre informazioni

CategorieVino e vitigni