Antiche varietà di mele piemontesi

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Frutta fresca, secca e derivati

Torna all'archivio >
Antiche varietà di mele piemontesi

La Grigia di Torriana è tondeggiante, leggermente schiacciata, gialla, ruvida e rugginosa; la Buras è parente delle grigie, ma più simile alle renette; la Runsè è inconfondibile per il colore rosso vinoso e la buccia lucente; la Gamba Fina ha forma appiattita, colore rosso scuro e polpa bianca; la Magnana è piccola e rossa; la Dominici è grande, un po’ allungata, con la buccia gialla e leggermente ruvida e la polpa color crema; la Carla è piccola, irregolare, giallo-paglierino screziata di rosa; la Calvilla è la più aristocratica: bella, aromatica, profumata, ma molto delicata (delle 50 tipologie di Calville esistenti a fine Ottocento, ne sono sopravvissute sei: le migliori sono la Bianca e la Rossa d’Inverno).
Una caratteristica più o meno comune a tutte le vecchie varietà di mele (l’eccezione è la Carla, che va consumata fresca) è quella di conservarsi a lungo e di diventare più saporite e aromatiche con il passare del tempo. Alcune (la Grigia di Torriana e la Buras innanzitutto) sono particolarmente buone cotte al forno. Acidula, aromatica, fine e succosa, la Runsè è un’ottima mela da tavola. La Gamba Fina è delicata e dolce; la Magnana è una delle più buone, con la polpa dolce, acidula, soda e compatta; la Dominici è croccante, acidula, aromatica e profumata; la Carla è dolcissima e succosa; la Calvilla Bianca è fine, morbida, succosa e ha un sapore zuccherino-acidetto con una lieve punta di lampone (ottima nelle torte); la Calvilla Rossa è dolce acidula, croccante e molto saporita.

Stagionalità

La raccolta si svolge, a seconda della varietà, dalla seconda decade di settembre alla prima decade di novembre. Presso i produttori del Presidio sono disponibili fino a primavera, trasformate sono reperibili tutto l’anno.

Torna all'archivio >
La melicoltura piemontese ha una storia antica e gloriosa, iniziata addirittura nell’Alto Medioevo, quando gli ordini monastici coltivano e migliorano le varietà sopravvissute alle invasioni barbariche. Nel Settecento, grazie ai contadini che varcano le Alpi in cerca di lavoro, arrivano dalla Francia nuovi innesti e nuove tecniche colturali. Ancora all’inizio del Novecento il Piemonte possiede migliaia di varietà, ma lo sviluppo dell’agricoltura industriale fa una crudele selezione. Il mercato, infatti, preferisce le varietà straniere: più grandi, più belle e più adatte alle tecniche moderne. Ma non tutto è perduto. Proprio nelle aree marginali (ad esempio nelle valli pedemontane) sono sopravvissute molte vecchie varietà. Alcune di queste possono avere un futuro, non soltanto nei «campi collezioni»: perché sono buone, aromatiche, rustiche e resistenti. Il Presidio ha riportato sul mercato queste otto varietà.

Area di produzione
Val Pellice e vallate cuneesi adiacenti
Produttori

Agricola Bargiolina
di Elisabetta Fraire
Via Antica Torriana,11
Barge (Cn)
Tel. 348 3336260
info@agricolabargiolina.it

Baldi Frutta
di Marisa Domenica Maurino
Via Danesa, 6
Bibiana (To)
Tel. 335 8457470
azbaldi@tiscali.it

Cascina Bonetto
di Federica Quattrocolo
Via IV Novembre, 15
Lusernetta (Cn)
Tel. 333 1879521
cascinabonetto@libero.it

Cascina Danesa
di Paolo Priotti
Via Danesa, 7
Bibiana (To)
Tel. 333 2596553
cascinadanesa@yahoo.it

Cascina Marsaglia
di Nadia Re
Via Cascina Danna, 4
Lusernetta (To)
Tel. 349 3859296
cascinamarsaglia@libero.it

Cascina Mombello
di Claudia Magnano
Via Pinerolo, 173
Cavour (To)
Tel. 333 1067673
info@cascinamombello.it
www.cascinamombello.it

Cascina Serabial
di Cinzia Bricco
Via San Bernardino, 15
Lusernetta (Cn)
Tel. 339 7890024
info@cascinaserabial.it

Ciapé Cit
di Tiziana Pacchiodo
Via Ghiare, 2
Barge (Cn)
Tel. 340 8391133
quagliamaurizio@libero.it

Giordano Costanzo
Via Pomarolo, 125
Verzuolo (Cn)
Tel. 338 7614021
info@aziendaagricolagiordano.it
www.aziendaagricolagiordano.it

Il Frutto Permesso
Via del Vernè 16
Bibiana (To)
Tel. 0121 55383-559421
info@fruttopermesso.com
www.fruttopermesso.com

Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente A. Prever
Via Martiri Della Libertà, 42
Osasco (To)
tois044009@istruzione.it

Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente Umberto I
Via IV Novembre, 30
Verzuolo (Cn)
Tel. 338 7614021
chiaffredo.giordano@iisumbertoprimo.it

Giuseppe Maritano Cap
Via Sacra di San Michele, 94
Giaveno (To)
Tel. 338 1950079
info@maritanocap.it

Silvio Priotti
Via Gemerello, 87
Cavour (To)
Tel. 335 311269
silviopriotti@gmail.com

Stefano Rolando
Via Gemerello, 81
Cavour (To)
Tel. 334 3908425
rolando.stefano@tiscali.it

Corrado Rolfo
Via Ormetti, 1
Barge (Cn)
Tel. 339 4183883
corolfo@tiscali.it

Roncaglia
di Aldo Bianciotto
Via Roncaglia, 25
Bricherasio (To)
Tel. 347 0983716
bianci.86@gmail.com

Scuola Malva Arnaldi
Via San Vincenzo, 48
Bibiana (To)
Tel. 347 1461514
info@scuolamalva.it(riferimento Dario Martina)

Elda Tavella
Via Macello, 8
Cavour (To)
Tel. 339 2681326
elda.tavella@gmail.com

Terre di Frutta
di Alberto Bunino
Via Barrata, 7
Cavour (To)
Tel. 335 5474403
albertobunino@live.it

Fabrizio Turaglio
Via Bagnolo, 91
Cavour (To)
Tel. 350 1119151
turagliofabrizio912@gmail.com

L’Uberge
di Dario Dalmasso
Strada Serravalle, 8
Piasco (Cn)
Tel. 389 5859850
gjokamarjete@yahoo.it
Referente dei produttori del Presidio
Federica Quattrocolo
tel. 333 1879521
antichemele@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Laura Sguotti
tel. 349 7261724
laura.sguotti87@gmail.com
La melicoltura piemontese ha una storia antica e gloriosa, iniziata addirittura nell’Alto Medioevo, quando gli ordini monastici coltivano e migliorano le varietà sopravvissute alle invasioni barbariche. Nel Settecento, grazie ai contadini che varcano le Alpi in cerca di lavoro, arrivano dalla Francia nuovi innesti e nuove tecniche colturali. Ancora all’inizio del Novecento il Piemonte possiede migliaia di varietà, ma lo sviluppo dell’agricoltura industriale fa una crudele selezione. Il mercato, infatti, preferisce le varietà straniere: più grandi, più belle e più adatte alle tecniche moderne. Ma non tutto è perduto. Proprio nelle aree marginali (ad esempio nelle valli pedemontane) sono sopravvissute molte vecchie varietà. Alcune di queste possono avere un futuro, non soltanto nei «campi collezioni»: perché sono buone, aromatiche, rustiche e resistenti. Il Presidio ha riportato sul mercato queste otto varietà.

Area di produzione
Val Pellice e vallate cuneesi adiacenti
Produttori

Agricola Bargiolina
di Elisabetta Fraire
Via Antica Torriana,11
Barge (Cn)
Tel. 348 3336260
info@agricolabargiolina.it

Baldi Frutta
di Marisa Domenica Maurino
Via Danesa, 6
Bibiana (To)
Tel. 335 8457470
azbaldi@tiscali.it

Cascina Bonetto
di Federica Quattrocolo
Via IV Novembre, 15
Lusernetta (Cn)
Tel. 333 1879521
cascinabonetto@libero.it

Cascina Danesa
di Paolo Priotti
Via Danesa, 7
Bibiana (To)
Tel. 333 2596553
cascinadanesa@yahoo.it

Cascina Marsaglia
di Nadia Re
Via Cascina Danna, 4
Lusernetta (To)
Tel. 349 3859296
cascinamarsaglia@libero.it

Cascina Mombello
di Claudia Magnano
Via Pinerolo, 173
Cavour (To)
Tel. 333 1067673
info@cascinamombello.it
www.cascinamombello.it

Cascina Serabial
di Cinzia Bricco
Via San Bernardino, 15
Lusernetta (Cn)
Tel. 339 7890024
info@cascinaserabial.it

Ciapé Cit
di Tiziana Pacchiodo
Via Ghiare, 2
Barge (Cn)
Tel. 340 8391133
quagliamaurizio@libero.it

Giordano Costanzo
Via Pomarolo, 125
Verzuolo (Cn)
Tel. 338 7614021
info@aziendaagricolagiordano.it
www.aziendaagricolagiordano.it

Il Frutto Permesso
Via del Vernè 16
Bibiana (To)
Tel. 0121 55383-559421
info@fruttopermesso.com
www.fruttopermesso.com

Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente A. Prever
Via Martiri Della Libertà, 42
Osasco (To)
tois044009@istruzione.it

Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente Umberto I
Via IV Novembre, 30
Verzuolo (Cn)
Tel. 338 7614021
chiaffredo.giordano@iisumbertoprimo.it

Giuseppe Maritano Cap
Via Sacra di San Michele, 94
Giaveno (To)
Tel. 338 1950079
info@maritanocap.it

Silvio Priotti
Via Gemerello, 87
Cavour (To)
Tel. 335 311269
silviopriotti@gmail.com

Stefano Rolando
Via Gemerello, 81
Cavour (To)
Tel. 334 3908425
rolando.stefano@tiscali.it

Corrado Rolfo
Via Ormetti, 1
Barge (Cn)
Tel. 339 4183883
corolfo@tiscali.it

Roncaglia
di Aldo Bianciotto
Via Roncaglia, 25
Bricherasio (To)
Tel. 347 0983716
bianci.86@gmail.com

Scuola Malva Arnaldi
Via San Vincenzo, 48
Bibiana (To)
Tel. 347 1461514
info@scuolamalva.it(riferimento Dario Martina)

Elda Tavella
Via Macello, 8
Cavour (To)
Tel. 339 2681326
elda.tavella@gmail.com

Terre di Frutta
di Alberto Bunino
Via Barrata, 7
Cavour (To)
Tel. 335 5474403
albertobunino@live.it

Fabrizio Turaglio
Via Bagnolo, 91
Cavour (To)
Tel. 350 1119151
turagliofabrizio912@gmail.com

L’Uberge
di Dario Dalmasso
Strada Serravalle, 8
Piasco (Cn)
Tel. 389 5859850
gjokamarjete@yahoo.it
Referente dei produttori del Presidio
Federica Quattrocolo
tel. 333 1879521
antichemele@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Laura Sguotti
tel. 349 7261724
laura.sguotti87@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivati