“Dopo il fico, l’albicocco è forse l’albero fruttifero più abbondante presso Napoli, soprattutto nei contorni del Vesuvio, dove vien meglio che altrove; e più maniere se ne contano differenti nelle frutta le quali nel nostro dialetto son chiamate crisommole” riporta il “Breve ragguaglio dell’Agricoltura e Pastorizia del Regno di Napoli” scritto nella metà dell’800.
Estremamente dolci, di qualità organolettica superiore alle moderne varietà, ma più delicate e deperibili e quindi di difficile gestione nei mercati ortofrutticoli moderni.
I nomi sono curiosi, solo per citarne alcuni: boccuccia, pellecchiella, vitillo, cafona, vicienzo e’ maria. Sono la testimonianza di un’intensa attività di selezione varietale svolta nei secoli dai contadini vesuviani per ottenere il meglio da una delle risorse più redditizie di questa terra. La boccuccia può essere liscia o spinosa a seconda della ruvidità della buccia e avere un sapore leggermente agrodolce, la vitillo è grossa e tonda, apprezzata per la produzione dello sciroppato, la pellecchiella è considerata una delle migliori per il sapore particolarmente dolce e lo straordinario profumo..
Le piante di albicocco erano seminate e il loro sviluppo era osservato attentamente; se si evidenziavano caratteri morfologici, organolettici o commerciali interessanti erano mantenute e propagate, altrimenti erano espiantate. La nuova varietà selezionata dai contadini, detta in vernacolo “pelese”, “razza verace”, “razza riuscita” o “razza nativa”, prendeva il cognome, il nome o il nomignolo dell’agricoltore che l’aveva ottenuta, oppure veniva chiamata come la località o il podere di origine, o ancora veniva definita da qualche spiccato carattere della pianta o del frutto.
Delle circa 100 cultivar riportate nella letteratura ne sono state rintracciate ancora una settantina, ma la maggior parte è sopravvissuta e ospitata in campi di collezione varietale.
Una quindicina di cultivar di albicocco invece è ancora presente in campo, in un’area del Vesuvio che va dai 50 ai 150 metri di altitudine s.l.m., in aziende di piccole dimensioni. I terreni sono vulcanici e prevalentemente sabbiosi, le piante di albicocco sono coltivate in consociazione ad altre piante da frutto e ortaggi, non si pratica il diserbo con sostanze chimiche e si concima solo con prodotti organici.
La raccolta avviene tra giugno e luglio ed è manuale. Dopo il raccolto, le albicocche sono portate subito al mercato per poterle gustare al punto giusto di maturazione, nel momento in cui la loro qualità è migliore, oppure per trasformarle in confetture e pasticceria.
Stagionalità
Il periodo di raccolta inizia dalla prima decade di giugno e termina entro fine luglio
Torna all'archivio >Il Presidio coinvolge aziende di piccole dimensioni che salvaguardano la biodiversità varietale, tutelano i vecchi impianti, le 23 varietà tradizionali vesuviane e si impegnano a migliorare i sistemi di raccolta e di vendita al fine di valorizzare le peculiarità dei frutti. Le piante di albicocco sono coltivate in consociazione con altre piante da frutto e ortaggi e si concimano solo con prodotti organici.
Area di produzione
Comuni di Ercolano e Boscoreale, provincia di Napoli
Presidio sostenuto da
progetto iPark- Presidio e Cittadinanza - Cod. prog. 2015 - AMB - 0070
Ager
di Monica Romano
Via Puchetti, 10
Montesarchio (Bn)
Tel. 328 8961487
azienda.ager@gmail.com
Antica Trochlea
di Luciana Demartino
Via Gramsci, 10
Pollena Trocchia (Na)
Tel. 392 9479427
info@anticatrochlea.it
Az. Agr. Angrisani Mario
Via Collegiata, 22
Somma Collegiata (Na)
Tel. 347 3691049
az.agricola.angrisani@gmail.com
Casale Pietropaolo
di Francesco Espresso
Via Aldo Moro, 8
Sant’Anastasia (Na)
Tel. 333 3366260
info@casalepietropaolo.it
Porzia De Falco
Via Largo Donna Regina, 11
Sant’Anastasia (Na)
Tel. 338 4977157
annamariafazzolini@virgilio.it
Vincenzo Egizio
Via Camillo Cucca, 295
Brusciano (Na)
Tel. 389 2713615
scrivenzo@libero.it
Masseria Clementina
di Antonio Buscè
Via Municipio, 60
Ottaviano (Na)
Tel. 366 8047512
info@masseriaclementina.it
Masseria dello Sbirro
di Lorenzo Cozzolino
Via Zumbini, 27
Portici (Na)
Tel. 349 6212808
info@masseriadellosbirro.it
Federico Perna
Via Lagno Fossa dei Leoni, 11
Somma Vesuviana (Na)
Tel. 3487141474-338 7840230
federicoperna@libero.it
Le Prelibatezze di Nonno Luigi
di Pierfrancesco Ammendola
Via San Leonardo, 83
San Giuseppe Vesuviano (Na)
Tel. 339 3525975
antichisaporives@libero.it
Luigi Rea
Via Tavernelle, 27 A
Cercola (Na)
Tel. 338 2986495
rlagricoltura@gmail.com
Villa Mazza al Vesuvio
di Simona Briganti
Via Boccea, 6
Torre del Greco (Na)
Tel. 339 7055185
smbriga@gmail.com
Simona Briganti
Tel. 339 7055185
smbriga@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Maria Lionelli
Tel. 338 5318935
marialionelli244@gmail.com