Un bel canestro di uva Pizzutello ben matura, ricoperto di freschi pampini, per i tiburtini è uno dei doni piuÌ preziosi da offrire ai propri ospiti. Si tratta di un’uva da tavola polposa, croccante, dagli acini allungati, la buccia leggerissima e il colore verde pallido.
Quest’uva singolare, che i tiburtini hanno soprannominato “uva corna” per via della forma ricurva degli acini, ha la sua culla in una ristretta zona di Tivoli, dove la coltura ha trovato il suo ambiente ideale nei caratteristici pergolati.
Le origini dell’uva Pizzutello non sono chiare. Plinio, nella “Naturalis Historia”, cita una tipologia di uva coltivata nel territorio di Tivoli e Pompei che parrebbe riconducibile al Pizzutello, mentre altre fonti la identificano come una varietà importata dalla Francia dal Cardinale Ippolito d’Este e trapiantata a Tivoli nel XVI secolo. Numerose stampe di viaggiatori del Settecento e Ottocento testimoniano di come i pergolati ornassero non solo Villa d’Este, ma fossero presenti nei terreni compresi tra le contrade “Orti” e “Tartaro”attraversate dalle omonime vie, di cui la prima è in realtà la via Tiburtina antica. Per capire quanto quest’uva si sia radicata nella cultura locale basti sapere che in occasione del giubileo episcopale di Leone XIII (1878-1903) Tivoli offriÌ al Pontefice una barca artistica, ornata di parecchi quintali di Pizzutello, mentre piuÌ di 400 chili ne vennero impiegati per eseguire il magnifico stemma pontificio offerto dai tiburtini a Pio X (1903-1914) in occasione del giubileo sacerdotale.
Le favorevoli condizioni ambientali, con un clima asciutto d’estate e mite d’inverno, hanno consentito la diffusione della coltivazione del Pizzutello, che arrivò a occupare circa 120 ettari nel secondo dopoguerra. Al di fuori di questo lembo di paesaggio bagnato dalle acque canalizzate del fiume Aniene, il Pizzutello di Tivoli non riesce a esprimersi con quei caratteri di finezza e di distinzione che gli sono da lungo tempo riconosciuti.
Per la coltivazione dell’uva Pizzutello sono necessarie semplici pratiche agronomiche: le concimazioni sono realizzate con letame maturo, le operazioni di diserbo sono meccaniche, mentre per la difesa dai parassiti si ricorre a pratiche biologiche o biodinamiche. Non si pianta a filari, ma a pergole ed è molto importante il livellamento del terreno sopra il quale queste vengono costruite. L’intelaiatura è costituita tradizionalmente da pali di sostegno in castagno (forcinotti) che reggono le traversine su cui si adagiano le canne. I legacci con cui si fissano le canne sono di un erba locale (Ampelodesmus mauritanicus) detta “cartica” in tiburtino. La tecnica irrigua è basata sul principio di scorrimento su piani inclinati inondabili: il modulo base è quadrato detto “tavola”; l’acqua derivata dai canali scorre tra una tavola e l’altra.
Il Pizzutello matura a settembre e viene consumato tal quale.
Stagionalità
Le uve pizzutello si raccolgono a settembre
Torna all'archivio >Il valore del Pizzutello infatti non è solo legato all’uva, ma alla sua capacità di caratterizzare e riqualificare questo lembo di paesaggio irriguo. Purtroppo negli anni, per economicità e mancanza di mano d’opera, ai pali di castagno si sono sostituiti pali di sostegno in cemento, e alle canne il fil di ferro, che riscaldato dal sole estivo danneggia le piante.
Per questo il Presidio, oltre a difendere la produzione dell’uva, lavora affinché vengano recuperate le pergole tradizionali. Insieme alla condotta locale di Slow Food è impegnata nel lavoro di recupero l’AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (Sezione Lazio Abruzzo Molise e Sardegna) nella convinzione che l’unico modo per riqualificare il paesaggio sia tornare a coltivare il Pizzutello e ricostruire le pergole secondo il principio di conservazione dinamica dei nostri paesaggi agrari.
Area di produzione
Comune di Tivoli
Presidio sostenuto da
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il Presidio dell’Uva Pizuttello di Tivoli è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017
Gianni D’Antoni
Via Emilia, 11
Tivoli (Rm)
Tel. 349 0659215
gianni.dantoni@tiscali.it
Franca Eletti
Via Dea Bona, 3
Tivoli (Rm)
Tel. 335 350523
franca.eletti@gmail.com
Giovanni Maschietti
Via Dea Bona
Tivoli (Rm)
Tel. 335 350523
g.maschietti@fastwebnet.it
Alvaro Proietti Modi
Via Marche, 17
Tivoli (Rm)
Tel. 334 9863345
al.08@libero.it
Antonio Del Priore è un viticoltore custode dell’Uva Pizzutello di Tivoli.
Franca Eletti
Tel. 333 5350523
francaeletti@gmail.com
Referenti Slow Food del Presidio
Paolo Picchi
Tel. 349 433 3103
paolopicchi.rm@gmail.com
Gabriella Cinelli
Tel. 348 3029144
cinelligabriella@gmail.com