Torzella riccia

Presidio Slow Food

Italia

Campania

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Torzella riccia

La torzella è uno dei più antichi cavoli al mondo: il suo viaggio inizia più di 4000 anni fa nell’area Orientale del bacino del Mediterraneo. Gli scambi con il Sud Italia erano all’epoca molto frequenti ed è così che questa varietà di cavolo, conosciuta come “cavolo greco”, è arrivata nell’area del Vesuvio, l’Acerrano-Nolano, che è presto diventata la zona di produzione più importante. Lo testimoniavano distese di torzelle che, insieme a cavoli e broccoli, affiancavano le risaie ricche d’acqua che si estendevano dal Principato di Salerno quasi fino a Sibari. Quest’area – ampio e pianeggiante – rappresenta la cosidetta Campania Felix descritta ai tempi dei romani, una terra ricca di cultura e tradizioni, con un clima mite e un terreno fertile perché vulcanico (quindi ricco di macro e microelementi minerali) e irriguo, grazie alla presenza di alcuni fiumi.
La torzella riccia appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. È una pianta erbacea a ciclo autunnale-vernino, che raggiunge un’altezza media di circa 100 cm e un diametro di circa 70 cm. Il fusto è robusto ed emette numerosi germogli ascellari con foglie carnose ricce, di colore verde scuro, mentre i fiori sono giallo vivo. La semina avviene nella seconda metà di luglio in vivaio o allestendo un semenzaio, mentre il trapianto in campo è previsto nella seconda metà di agosto, con una distanza fra le piantine di circa 40-60 cm, in modo da permettere loro un sano sviluppo. La torzella si è adattata perfettamente all’area vesuviana: le condizioni del terreno offrono alla pianta tutto ciò di cui ha bisogno per la crescita e non servono altre cure, a parte una saltuaria irrigazione in caso di prolungata siccità. Quando la pianta raggiunge un buon sviluppo, si asporta il germoglio centrale per consentire un abbondante ricaccio di germogli secondari, più piccoli. Questa pratica colturale è molto importante per ottenere i germogli più teneri e saporiti, che iniziano a spuntare verso novembre. La raccolta, effettuata a mano, è a scalare e si protrae fino a marzo.
Da sempre, per i contadini dell’Acerrano-Nolano la torzella è il cibo perfetto per affrontare l’arrivo della stagione invernale, perché ricca di vitamina C, acido folico, fibre e potassio, nutriente e allo stesso tempo povera di grassi. I germogli di torzella si mangiano freschi nelle insalate, oppure si cucinano nelle appetitose ministre della cucina tradizionale napoletana contadina, come la minestra maritata, o ancora, si abbinano con frutti di mare. Questa varietà di cavolo sottoforma di conserva è protagonista delle tavole napoletane anche in estate: nella stagione calda è spesso gustata, dopo una breve cottura, con il pomodoro San Marzano.
Un tempo i sottoli di torzella erano preparati solo per il consumo familiare. Oggi, invece, il prodotto si vende sia fresco, sia messo sott’olio o trasformato in crema, da usare tal quale o per condire la pasta.

Stagionalità

La raccolta inizia dalla seconda metà di novembre e si può protrarre fino alla prima decade di aprile.

Torna all'archivio >
La torzella era un ingrediente molto diffuso nella gastronomia locale. La sua lunga storia fu, si è interrotta bruscamente nel secondo dopoguerra, quando è scomparsa quasi definitivamente dagli orti campani. Ora questa varietà tradizionale è coltivata da pochi agricoltori soprattutto nella zona dell'Acerrano Nolano, in provincia di Napoli. E' presente nella Banca Regionale del Germoplasma Vegetale Campano, è iscritta nel Repertorio ed è stata recuperata nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Campania da ARCA 2010. Il Presidio sostiene il lavoro di un gruppo di agricoltori, che vogliono reintrodurre in coltura questo ortaggio storico e valorizzarlo. Il disciplinare di produzione di cui si sono dotati i produttori del Presidio prevede pratiche colturali sostenibili e, fra le altre cose, vieta il diserbo chimico e richiede una rotazione triennale con solanacee, leguminose, asteraceae e cuccurbitacee.

Area di produzione
Comuni di Acerra, Afragola, Arzano, Brusciano, Caivano, Camposano, Carbonara di Nola, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Casamarciano, Casandrino, Casoria, Castello di Cisterna, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano, Liveri, Mariglianella, Marigliano, Nola, Palma Campania, Poggiomarino, Pomigliano d'Arco, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Striano, Tufino, Visciano, Volla, in provincia di Napoli e Caserta

Sostenuto da
Fondazione Hyria-Novla

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*

Il Presidio della Torzella riccia è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017.
Produttori

Agriturismo Il Cortile
di Giovanna Nucci
Via Roma, 43
Cicciano (Na)
Tel. 347 3036316
giovanna.nucci@virgilio.it

Acqua e Sole
di Massimiliano Cerciello
Via Vittorio Emanuele II, 273
Marmigliano (Na)
Tel. 366 3466771
agricolaacquaesolemarigliano@gmail.com

Carmela Calabrese
Via Napoli, 304
Castellammare di Stabia (Na)
Tel. 347 6744925
info@ortodicarmela.com
www.ortodicarmela.com

Casale Pietropaolo
di Francesco Espresso
Via Aldo Moro, 8
Sant’Anastasia (Na)
Tel. 333 3366260
info@casalepietropaolo.it

Eccellenze Nolane
di Giovanni Trinchese
Via Francesco Napolitano, 86
Nola (Na)
Tel. 340 2496618
info@eccellenzenolane.it

Vincenzo Egizio
Via Camilo Cucca, 295
Brusciano (Na)
Tel. 389 2713615
scrivenzo@libero.it

Masseria Clementina
di Antonio Buscè
Via Municipio, 60
Ottaviano (Na)
Tel. 366 8047512
info@masseriaclementina.it

Masseria dello Sbirro
di Lorenzo Cozzolino
Via Zumbini, 27
Portici (Na)
Tel. 349 6212808
info@masseriadellosbirro.it

Officina Vesuviana
di Francesco Manzo
Via Fruscio
Boscotrecase (Na)
Tel. 334 1594060
francesco.officinavesuviana@gmail.com

Ortosano
di Davide Casoria
Via Giambattista Potenza
Cicciano (Na)
Tel. 380 9029639
davideortosano@gmail.com

Marco Russo
Via Tevere, 2
Acerra (Na)
Tel. 389 4326951
vincenzo3russo@gmail.com

Bruno Sodano
Via Pratola
Pomigliano d’Arco (Na)
Tel. 347 8070109-340 3026435
aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it

Annamaria Taliento
I Traversa, 10
Rocca Rainola (Na)
Tel. 328 4807871
atalie@libero.it

Terre Nuove
di Filippo Castaldo
Via Vittorio Emanuele II, 151
Acerra (Na)
Tel. 335 295759
castaldo.filippo@libero.it

Luigi Turboli
Via Giordano Bruno, 54
Brusciano (Na)
Tel. 338 8419882
info@luigiturboli.com

Villa Mazza al Vesuvio
di Simona Briganti
Via Boccea, 6
Torre del Greco (Na)
Tel. 339 7055185
smbriga@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Katia Tsapakina
Tel. 351 1245552
katia.tsapakina@gmail.com

Referente Slow Food del Presidio
Gianluca Napolitano
Tel. 328 9024494
gianluca.napolitano@alice.it
La torzella era un ingrediente molto diffuso nella gastronomia locale. La sua lunga storia fu, si è interrotta bruscamente nel secondo dopoguerra, quando è scomparsa quasi definitivamente dagli orti campani. Ora questa varietà tradizionale è coltivata da pochi agricoltori soprattutto nella zona dell'Acerrano Nolano, in provincia di Napoli. E' presente nella Banca Regionale del Germoplasma Vegetale Campano, è iscritta nel Repertorio ed è stata recuperata nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Campania da ARCA 2010. Il Presidio sostiene il lavoro di un gruppo di agricoltori, che vogliono reintrodurre in coltura questo ortaggio storico e valorizzarlo. Il disciplinare di produzione di cui si sono dotati i produttori del Presidio prevede pratiche colturali sostenibili e, fra le altre cose, vieta il diserbo chimico e richiede una rotazione triennale con solanacee, leguminose, asteraceae e cuccurbitacee.

Area di produzione
Comuni di Acerra, Afragola, Arzano, Brusciano, Caivano, Camposano, Carbonara di Nola, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Casamarciano, Casandrino, Casoria, Castello di Cisterna, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano, Liveri, Mariglianella, Marigliano, Nola, Palma Campania, Poggiomarino, Pomigliano d'Arco, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Striano, Tufino, Visciano, Volla, in provincia di Napoli e Caserta

Sostenuto da
Fondazione Hyria-Novla

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*

Il Presidio della Torzella riccia è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017.
Produttori

Agriturismo Il Cortile
di Giovanna Nucci
Via Roma, 43
Cicciano (Na)
Tel. 347 3036316
giovanna.nucci@virgilio.it

Acqua e Sole
di Massimiliano Cerciello
Via Vittorio Emanuele II, 273
Marmigliano (Na)
Tel. 366 3466771
agricolaacquaesolemarigliano@gmail.com

Carmela Calabrese
Via Napoli, 304
Castellammare di Stabia (Na)
Tel. 347 6744925
info@ortodicarmela.com
www.ortodicarmela.com

Casale Pietropaolo
di Francesco Espresso
Via Aldo Moro, 8
Sant’Anastasia (Na)
Tel. 333 3366260
info@casalepietropaolo.it

Eccellenze Nolane
di Giovanni Trinchese
Via Francesco Napolitano, 86
Nola (Na)
Tel. 340 2496618
info@eccellenzenolane.it

Vincenzo Egizio
Via Camilo Cucca, 295
Brusciano (Na)
Tel. 389 2713615
scrivenzo@libero.it

Masseria Clementina
di Antonio Buscè
Via Municipio, 60
Ottaviano (Na)
Tel. 366 8047512
info@masseriaclementina.it

Masseria dello Sbirro
di Lorenzo Cozzolino
Via Zumbini, 27
Portici (Na)
Tel. 349 6212808
info@masseriadellosbirro.it

Officina Vesuviana
di Francesco Manzo
Via Fruscio
Boscotrecase (Na)
Tel. 334 1594060
francesco.officinavesuviana@gmail.com

Ortosano
di Davide Casoria
Via Giambattista Potenza
Cicciano (Na)
Tel. 380 9029639
davideortosano@gmail.com

Marco Russo
Via Tevere, 2
Acerra (Na)
Tel. 389 4326951
vincenzo3russo@gmail.com

Bruno Sodano
Via Pratola
Pomigliano d’Arco (Na)
Tel. 347 8070109-340 3026435
aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it

Annamaria Taliento
I Traversa, 10
Rocca Rainola (Na)
Tel. 328 4807871
atalie@libero.it

Terre Nuove
di Filippo Castaldo
Via Vittorio Emanuele II, 151
Acerra (Na)
Tel. 335 295759
castaldo.filippo@libero.it

Luigi Turboli
Via Giordano Bruno, 54
Brusciano (Na)
Tel. 338 8419882
info@luigiturboli.com

Villa Mazza al Vesuvio
di Simona Briganti
Via Boccea, 6
Torre del Greco (Na)
Tel. 339 7055185
smbriga@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Katia Tsapakina
Tel. 351 1245552
katia.tsapakina@gmail.com

Referente Slow Food del Presidio
Gianluca Napolitano
Tel. 328 9024494
gianluca.napolitano@alice.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneCampania

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali