Il torrone tradizionale di Caltanissetta detto "Turruni" nel dialetto locale, nasce più di 150 anni fa nel capoluogo nisseno.
Nell’entroterra siciliano mandorli e pistacchi, due dei tre ingredienti della ricetta, trovano le condizioni ottimali per la loro coltivazione. Il terreno fertile favorisce la crescita di queste piante, i cui frutti maturano baciati dal caldo sole mediterraneo.
Il terzo ingrediente della ricetta storica è il miele, generalmente di millefiori, in cui si incontrano le note delicate di nettare di sulla e quelle leggermente speziate dell’achillea, piante i cui fiori colorano le campagne della tarda primavera siciliane.
Le lavorazioni manuali vengono tramandate di padre in figlio, insieme agli attrezzi che danno vita e forma al torrone. La caratteristica distintiva della ricetta è la cottura del miele, che procede a fuoco lento fino a quasi 9 ore nella "quadara", la caldaia.
Al termine di questa lunga cottura, vengono aggiunti le mandorle e i pistacchi tostati. L’impasto detto "la fatta" viene steso su tipici telai di faggio "tulari", con l’aggiunta di ulteriore granella di pistacchio e livellato con il mattarello di legno.
Una volta raffreddato, l’impasto viene estratto dai telai e tagliato nelle tipiche "stecche" da 50, 100 o 250 grammi e viene incartato singolarmente a mano.
Stagionalità
Il torrone si produce tutto l’anno.
Torna all'archivio >Una lavorazione lunga e impegnativa. Pistacchi e mandole di varietà siciliane, coltivati lavorate nel rispetto dell’ambiente e miele raccolto dagli apicoltori locali.
La ricetta di questo dolce tradizionale è semplice eppure rischia di andare perduta, laddove si privilegiano materie prime meno costosi e procedure più veloci.
Alcuni pasticceri nisseni hanno scelto di continuare a seguire e tramandare la ricetta originale della produzione del torrone di Caltanissetta e il Presidio Slow Food vuole tutelare e dare valore al loro lavoro. Una scelta che permette di mantenere il legame tra un prodotto, la sua comunità e una terra che sa donare frutti preziosi.
Luogo di produzione: territorio comunale di Caltanissetta
Presìdio sostenuto da: Comune di Caltanissetta
Tentazioni e Sapori
di Davide Scancarello
Via Libertà, 176/180
Caltanissetta
Tel. 0934 584640 - 329 5791641
amministrazione@tentazioniesapori.it
info@tentazioniesapori.it
Torronificio Gianfranco Nitro
Via Redentore, 337
Caltanissetta
Tel. 338 1943983
torronificionitro@gmail.com
Torronificio Sandro Nitro
Via Ernesto Vassallo, 71
Caltanissetta
Tel. 334 8353418
sandronitro85@gmail.com
Stefania Fontanazza
Tel. 347 0737170
stefaniafontanazza@yahoo.it
Referente produttori
Claudio Nitro
Tel. 327 5531719
info@torronificionitro.com