Susianella di Viterbo

Presidio Slow Food

Italia

Lazio

Salumi e derivati carnei

Torna all'archivio >
Susianella di Viterbo

È un insaccato tradizionale, tipico della città di Viterbo, la cui produzione era legata ai soli mesi invernali, da novembre a marzo, mentre oggi i pochi artigiani che continuano la produzione riescono a proporlo anche in altri periodi dell’anno.
Tratto da una ricetta che risalirebbe alla civiltà etrusca, ha trovato la sua celebrità tra l’XI e il XV secolo, quando si è diffusa la lavorazione delle frattaglie.
Deriva dalla trasformazione di cuore, fegato, pancreas, pancetta, guanciale e altre rifilature di carne provenienti da suini che raggiungono un peso di 130-160 kg. Le carni sono macinate non troppo finemente e condite con sale, pepe, peperoncino, finocchio selvatico e altre spezie; si procede all’insaccatura in budello naturale di suino, legato a mano .
La forma è a ferro di cavallo o a ciambella, le dimensioni variano dai 30 ai 50 cm di lunghezza con un peso che oscilla tra i 300 e i 500 grammi secondo la stagionatura.
Dopo una breve asciugatura, le susianelle sono trasferite in ambienti freschi e asciutti per una stagionatura che si protrae da un minimo 20 giorni fino ai sei mesi.
Al taglio si presenta di colore variabile a seconda della stagionatura, dal rosa cupo se poco stagionato fino al marrone per le lunghe stagionature. I sentori al naso sono intensi e vanno da quelli tipici del fegato e del finocchietto selvatico, nella prima fase di maturazione, fino a note complesse di cioccolato e sottobosco, con un retrogusto lievemente piccante.
Il salume raggiunge a fine ciclo di stagionatura una compattezza ottimale ma si sconsiglia di conservarlo oltre, sia per la componente sanguigna che per il sapore già molto deciso.

Stagionalità

La susianella viene tradizionalmente prodotta nei mesi invernali ma si può reperire tutto l’anno

Torna all'archivio >
Il Presidio preserva la produzione tradizionale di Susianella, coinvolgendo altri norcini che oggi hanno abbandonato questa tradizione oppure hanno in parte snaturato la ricetta tradizionale del salume, togliendo quelle caratteristiche peculiari che lo caratterizzano e rendendolo più simile a un comune salame.




Area di produzione
Comune di Viterbo

Presidio sostenuto da
Arsial Regione Lazio
Produttori

Agriturismo Il Casaletto
Strada Grottana, 9
Frazione Grotte Santo Stefano
Viterbo
Tel. 338 9760016
info@ilcasaletto.it
www.ilcasaletto.it

Fratelli Stefanoni
S.S. Cassia Nord Km 89,700
Viterbo
Tel. 338 6755058
stefanonifratelli@libero.it

Sesto Coccia
Via Lega dei Dodici Popoli, 7 D
Viterbo
Tel. 348 2215785
info@cocciasesto.it
www.salumificiococcia.it
Referente dei produttori del Presidio
Mauro Stefanoni
Tel. 338 6755058
stefanonifratelli@libero.it


Il Presidio preserva la produzione tradizionale di Susianella, coinvolgendo altri norcini che oggi hanno abbandonato questa tradizione oppure hanno in parte snaturato la ricetta tradizionale del salume, togliendo quelle caratteristiche peculiari che lo caratterizzano e rendendolo più simile a un comune salame.




Area di produzione
Comune di Viterbo

Presidio sostenuto da
Arsial Regione Lazio
Produttori

Agriturismo Il Casaletto
Strada Grottana, 9
Frazione Grotte Santo Stefano
Viterbo
Tel. 338 9760016
info@ilcasaletto.it
www.ilcasaletto.it

Fratelli Stefanoni
S.S. Cassia Nord Km 89,700
Viterbo
Tel. 338 6755058
stefanonifratelli@libero.it

Sesto Coccia
Via Lega dei Dodici Popoli, 7 D
Viterbo
Tel. 348 2215785
info@cocciasesto.it
www.salumificiococcia.it
Referente dei produttori del Presidio
Mauro Stefanoni
Tel. 338 6755058
stefanonifratelli@libero.it


Territorio

NazioneItalia
RegioneLazio

Altre informazioni

CategorieSalumi e derivati carnei