Suino nero dei Nebrodi

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Suino nero dei Nebrodi

Spesso i boschi dei Nebrodi (50 mila ettari di faggi e querce in gran parte all’interno di un parco naturale) sono cintati da reti altissime, e basta accostarsi ad esse quando un piccolo branco di suini grufola nelle vicinanze, per comprenderne la ragione. Infatti questi animali – molto più simili a cinghiali selvaggi sia nelle fattezze sia nelle abitudini – non hanno nulla di mansueto e di domestico.
Di taglia piccola e mantello scuro (caratteristica delle razze suine autoctone italiane), i suini Neri dei Nebrodi sono allevati allo stato semibrado e brado in ampie zone adibite a pascolo: solo in concomitanza con i parti si ricorre all’integrazione alimentare.
Frugale e resistente, questa razza negli ultimi anni ha visto ridursi considerevolmente il numero dei capi (attualmente si può presumibilmente stimare la presenza di circa 2000 animali). Gli allevatori hanno aziende molto piccole e, nella maggioranza dei casi, sono anche trasformatori. I loro prodotti, tuttavia, raramente raggiungono il mercato: destinati in massima parte al consumo familiare oppure oggetto di piccoli scambi locali.
Tutte le specialità norcine della Sicilia sono concentrate in questa zona nord-orientale dell’isola: il salame fellata, la salsiccia dei Nebrodi, i salami, i capocolli e le pancette. Un tempo erano tutti prodotti con il suino Nero, oggi la situazione è più confusa: molti norcini, infatti, sono costretti a rifornirsi di suini ibridi dagli allevamenti industriali. Ma tutte le degustazioni comparate provano che i prodotti realizzati a partire dalla carne di suino nero allevato brado esprimono un’intensità aromatica nettamente superiore e possiedono una maggiore attitudine alle lunghe stagionature. Naturalmente la carne di suino nero – nei suoi vari tagli – può anche essere consumata fresca.

Stagionalità

La carne e i trasformati del suino nero sono reperibili tutto l’anno.

Torna all'archivio >
L’importanza e la tutela della tecnica di allevamento, la particolarità di questi suini, il territorio in cui essi sono allevati, sono stati gli elementi decisivi che hanno fatto nascere il Presidio.
L’estinzione di questa razza suina (una delle poche sopravvissute in Italia) costituirebbe una grave perdita per il patrimonio genetico, ma anche e soprattutto per l’economia locale e per il piacere gastronomico. Il Presidio ha riunito un gruppo di allevatori e norcini e promuove la ricca e variegata gamma di prodotti norcini tradizionali di questa zona: il capocollo, la salsiccia fresca e essiccata, il salame detto fellata, la pancetta, ma recentemente il Presidio ha cominciato a produrre anche ottimi prosciutti.

Area di produzione
Tutti i comuni dell’area dei Monti Nebrodi (province di Messina, Enna e Catania).

Sostenuto da
Regione Sicilia

Produttori

Uliana Borrello
Contrada Forte
Sinagra (Me)
Tel. 393 9122275
borrello.ang87@virgilio.it

Fattoria Borrello
di Anna Laura Borrello
Contrada Forte, 11
Sinagra (Me)
Tel. 338 6316599
francoborrellosalumi@gmail.com
www.fattoriaborello.it

Il Lochetto
di Sebastiano Vanadia Bartolo
Contrada Scrisera, 6
Galati Mamertino (Me)
Tel. 333 3648988
illochetto@gmail.com
www.illochetto.it

Oro Nero dei Nebrodi
di Leo Salvatore Corrao
Contrada Canalotto, 8
Longi (Me)
Tel. 346 2891401
leo.corrao@alice.it

La Paisanella
di Sebastiano Agostino Ninone
Via San Salvatore, 15
Mirto (Me)
Tel. 334 1892003
agostino@lapaisanella.com
www.lapaisanella.com

Testalonganero
di Mario Luciano Carcione
Via Risorgimento, 17
Galati Mamertino (Me)
Tel. 347 8638515
mariofastweb@yahoo.it
Referente dei produttori del Presidio
Enzo Pruiti
Tel. 328 4206027
vpruiti@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Carla Conti
Tel. 328 8721219
carlacnt@yahoo.it
L’importanza e la tutela della tecnica di allevamento, la particolarità di questi suini, il territorio in cui essi sono allevati, sono stati gli elementi decisivi che hanno fatto nascere il Presidio.
L’estinzione di questa razza suina (una delle poche sopravvissute in Italia) costituirebbe una grave perdita per il patrimonio genetico, ma anche e soprattutto per l’economia locale e per il piacere gastronomico. Il Presidio ha riunito un gruppo di allevatori e norcini e promuove la ricca e variegata gamma di prodotti norcini tradizionali di questa zona: il capocollo, la salsiccia fresca e essiccata, il salame detto fellata, la pancetta, ma recentemente il Presidio ha cominciato a produrre anche ottimi prosciutti.

Area di produzione
Tutti i comuni dell’area dei Monti Nebrodi (province di Messina, Enna e Catania).

Sostenuto da
Regione Sicilia

Produttori

Uliana Borrello
Contrada Forte
Sinagra (Me)
Tel. 393 9122275
borrello.ang87@virgilio.it

Fattoria Borrello
di Anna Laura Borrello
Contrada Forte, 11
Sinagra (Me)
Tel. 338 6316599
francoborrellosalumi@gmail.com
www.fattoriaborello.it

Il Lochetto
di Sebastiano Vanadia Bartolo
Contrada Scrisera, 6
Galati Mamertino (Me)
Tel. 333 3648988
illochetto@gmail.com
www.illochetto.it

Oro Nero dei Nebrodi
di Leo Salvatore Corrao
Contrada Canalotto, 8
Longi (Me)
Tel. 346 2891401
leo.corrao@alice.it

La Paisanella
di Sebastiano Agostino Ninone
Via San Salvatore, 15
Mirto (Me)
Tel. 334 1892003
agostino@lapaisanella.com
www.lapaisanella.com

Testalonganero
di Mario Luciano Carcione
Via Risorgimento, 17
Galati Mamertino (Me)
Tel. 347 8638515
mariofastweb@yahoo.it
Referente dei produttori del Presidio
Enzo Pruiti
Tel. 328 4206027
vpruiti@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Carla Conti
Tel. 328 8721219
carlacnt@yahoo.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieRazze animali e allevamento