La stortina è un piccolo salame dal peso inferiorie ai due etttogrammi che si consuma tradizionalmente nella zona del Basso Veronese. La tradizione produttiva che si tramanda da generazioni prevede di conservarla sotto lardo in modo da mantenerla fresca per tutto l’inverno, essendo infatti di piccole dimensioni non avrebbe potuto conservarsi a lungo, asciugandosi troppo in fretta. Le pentole di terracotta venivano quindi riempite di piccoli salami immersi e alternati a lardo macinato e salato, un ultimo strato più spesso detto cappello ricopriva i salami fino a colmare la pentola che una volta chiusa con il coperchio veniva riposta in cantina anche per alcuni mesi.
Al momento del consumo il cappello veniva eliminato perché irrancidito ma sotto le stortine erano perfettamente morbide e ancora fresche e profumate. Si consumano ancora oggi così, con il pane fresco oppure con la polenta abbrustolita. Dello stesso salume esiste anche una versione non conservata sotto lardo che asciuga velocemente e d è più simile ad un salamino.
Il nome sembra derivare dalla forma leggermente ricurva che i salamini assumono appena insaccati; la caratteristica del prodotto è legata inoltre all’utilizzo di parti nobili del maiale nell’impasto, (spalla, lombo, culaccia, prosciutto e grasso di pancetta) e alla speziatura con aglio macerato in vino bianco.
Stagionalità
La stortina si produce tutto l'anno ad eccezione del periodo estivo.
Area di produzione
Comuni di Nogara e Cerea, provincia di Verona
Presidio sostenuto da
Strada del Vino di Arcole
di Michele & Sabrina
Via Roma, 12
Minerbe (Vr)
Tel. 338 4181648
info@centrocarniboldrini.com
Salumi Poltronieri
Nogara (Vr)
Via Molino di Sopra, 6
Tel 0442 510779 – 329 4150218
info@poltronierisas.it
La Palazzina di Filippo Merlin
Cerea (Vr)
via Isolella 3
Tel. 338 5979081
filippopaola6@alice.it
Matteo Merlin
tel. 340 4011890
info@valligrandiveronesi.it
Referente dei produttori del Presidio
Claudio Riccò
tel. 0442 510779
info@poltronierisas.it