Sardina essiccata tradizionale del lago di Iseo

Presidio Slow Food

Italia

Lombardia

Pesce, frutti di mare e derivati

Torna all'archivio >
Sardina essiccata tradizionale del lago di Iseo

Conosciuta localmente come “sardina” è in realtà un agone (Alosa agone, syn. Alosa fallax lacustris) ma è chiamata sardina per la sua particolare forma, simile a quella del noto pesce marino.
Ha un corpo allungato e piatto con un dorso verdastro e macchie nere, fianchi e ventre chiari e una pinna dorsale molto breve; gli esemplari più comuni raggiungono una lunghezza di venti centimetri.
La pesca si pratica tutto l’anno, tranne nei mesi primaverili della riproduzione, ma raggiunge il culmine da novembre a marzo. I pescatori del lago di Iseo escono al tramonto e posizionano le reti di profondità, le sardenere, in mezzo al lago, ad almeno 200 metri dalla riva, ancorandole alle apposite boe. All’alba ritornano e le issano. Le sardine sono subito sviscerate, lavate in acqua corrente e lasciate per almeno 48 ore sotto sale.
Dopo questo breve periodo di salatura sono poste a essiccare al sole e all’aria del lago per circa trenta o quaranta giorni. Per essiccare gli agoni si utilizzavano in passato rami di frassino o carpino, piegati ad arco e tenuti in posizione da fili tesi legati alle estremità: le sardine si infilavano, una ad una, in questi fili. Si chiamavano archèc in dialetto locale. Questa operazione era fatta solo nel periodo invernale, per evitare il caldo, che avrebbe deteriorato il pesce, e anche per scongiurare l’attacco degli insetti, soprattutto delle mosche. A volte gli archec erano collocati sulle stesse barche dei pescatori. Le strutture di essiccazione oggi si sono evolute, sono più grandi e sono poste su appositi terrazzi ombreggiati. Il pesce viene inchiodato per la testa ai gancetti presenti sulle assicelle di legno che compongono le intelaiature, a file parallele.
Dopo l’essiccazione sono disposte in modo concentrico in contenitori di acciaio, oppure in legno, come era in passato, e sono pressate con un peso, o torchiate, per far uscire il grasso, che viene subito eliminato. Dopo questa operazione si ricoprono le sardine con olio di oliva. Si conservano per alcuni mesi, ma durano anche fino a due anni, avendo cura di cambiare l’olio dopo 9 o 10 mesi. Dopo qualche mese di maturazione le sardine diventano dorate e si possono mangiare dopo averle cotte, per pochi minuti, sulla brace ardente. Sono quindi condite con olio, prezzemolo e aglio e servite con polenta: il piatto più tradizionale del lago, dal sapore intenso e particolare.

Stagionalità

Reperibile tutto l’anno

Torna all'archivio >
Questo metodo di conservazione è stato messo a punto nel tempo dai pescatori del lago d’Iseo per conservare a lungo le sardine che, in alcuni periodi dell'anno, erano pescate in grandi quantità. Secondo la tradizione orale, la tecnica risalirebbe ad almeno mille anni fa, quando i pescatori della piscaria di Iseo ogni anno dovevano consegnare una precisa quantità di pesce essiccato al monastero di Santa Giulia di Brescia. I pescatori provenivano in particolare da Monte Isola, un’isola molto grande del lago d’Iseo. Nel tempo in questo piccolo centro si è sviluppato un artigianato legato alla produzione di reti da pesca e barche di legno (i naét, simili alla gondola). Fino agli anni Settanta del Novecento, Monte Isola era uno dei principali produttori mondiali di reti da pesca, schiacciato in seguito dalla concorrenza dei fabbricanti industriali giapponesi; rimangono ciò nonostante alcuni artigiani, soprattutto nella frazione di Peschiera Maraglio. Oggi sul lago rimangono pochi pescatori professionisti, il loro lavoro è faticoso e poco redditizio. L'eccessivo prelievo di pesce e la mancanza di un’attività di ripopolamento nel lago d’Iseo fanno sì che il pescato locale sia in costante diminuzione.
Il Presidio si propone di valorizzare le tecniche di pesca tradizionali e il di essiccazione e conservazione.

Area di produzione: Lago d’Iseo (provincia di Brescia)

Presidio sostenuto da: Barone Pizzini
Produttori

Fratelli Archetti Snc
Via Peschiera Maraglio, 66
Monte Isola (Bs)
Tel. 347 6709649
pescheriaflliarchetti@gmail.com


Andrea Soardi
Via Carzano, 38
Monte Isola (Bs)
Tel. 347 0147348
pescheriamontisola@gmail.com

Fernando Soardi
Via Carzano, 33
Monte Isola (Bs)
Tel. 338 4037775
soardi@inwind.it
Referente dei produttori del Presidio
Fernando Soardi
Tel. 338 4037775
nandosoardi@icloud.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Patrizia Ucci
Tel. 335 6639575
annapatrizia.ucci@gmail.com|

Questo metodo di conservazione è stato messo a punto nel tempo dai pescatori del lago d’Iseo per conservare a lungo le sardine che, in alcuni periodi dell'anno, erano pescate in grandi quantità. Secondo la tradizione orale, la tecnica risalirebbe ad almeno mille anni fa, quando i pescatori della piscaria di Iseo ogni anno dovevano consegnare una precisa quantità di pesce essiccato al monastero di Santa Giulia di Brescia. I pescatori provenivano in particolare da Monte Isola, un’isola molto grande del lago d’Iseo. Nel tempo in questo piccolo centro si è sviluppato un artigianato legato alla produzione di reti da pesca e barche di legno (i naét, simili alla gondola). Fino agli anni Settanta del Novecento, Monte Isola era uno dei principali produttori mondiali di reti da pesca, schiacciato in seguito dalla concorrenza dei fabbricanti industriali giapponesi; rimangono ciò nonostante alcuni artigiani, soprattutto nella frazione di Peschiera Maraglio. Oggi sul lago rimangono pochi pescatori professionisti, il loro lavoro è faticoso e poco redditizio. L'eccessivo prelievo di pesce e la mancanza di un’attività di ripopolamento nel lago d’Iseo fanno sì che il pescato locale sia in costante diminuzione.
Il Presidio si propone di valorizzare le tecniche di pesca tradizionali e il di essiccazione e conservazione.

Area di produzione: Lago d’Iseo (provincia di Brescia)

Presidio sostenuto da: Barone Pizzini
Produttori

Fratelli Archetti Snc
Via Peschiera Maraglio, 66
Monte Isola (Bs)
Tel. 347 6709649
pescheriaflliarchetti@gmail.com


Andrea Soardi
Via Carzano, 38
Monte Isola (Bs)
Tel. 347 0147348
pescheriamontisola@gmail.com

Fernando Soardi
Via Carzano, 33
Monte Isola (Bs)
Tel. 338 4037775
soardi@inwind.it
Referente dei produttori del Presidio
Fernando Soardi
Tel. 338 4037775
nandosoardi@icloud.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Patrizia Ucci
Tel. 335 6639575
annapatrizia.ucci@gmail.com|

Territorio

NazioneItalia
RegioneLombardia

Altre informazioni

CategoriePesce, frutti di mare e derivati