Saras del fen

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Latticini e formaggi

Torna all'archivio >
Saras del fen

Il pentolone fuma e borbotta. Per lungo tempo sembra non succedere nulla, poi a un tratto comincia ad affiorare alla superficie un liquido biancastro che colma la caldaia con una densa crema pannosa, il margaro inizia a raccoglierla e a travasarla in uno stampo foderato di tela. Così si produce in Val Pellice il Saras del Fen. Saras o seirass in dialetto significa ricotta e la ricotta si ricava dal siero, il liquido che resta nel pentolone dopo che si è prodotto il formaggio. Per effetto del calore queste parti solide residue coagulano e salgono a pelo d’acqua. Dall’esigenza di trasportare questa ricotta prodotta ogni giorno sugli alpeggi a valle si radicò l’abitudine di avvolgere le forme tondeggianti nel fieno. Di qui il nome storico del latticino: saras del fen. Ogni malgaro conserva un suo stile di lavorazione. Chi aggiunge latte, chi pressa, chi sala in pasta, chi a secco in forma. Il saras è pur sempre una ricotta, un derivato del siero, che va consumato abbastanza fresco e che non possiede caratteristiche organolettiche complesse. E tuttavia questa ricotta, sia per l’aggiunta di latte nella lavorazione, sia per la presenza della festuca, al naso offre particolari note erbacee e di latticello che con la stagionatura assumono maggior intensità e possono virare nettamente al sentore di muffa e cantina. In bocca è suadente, ricco, di buona persistenza. Con l’affinamento può anche presentare sensazioni di cremosità e un piccantino finale.
Il saras del fen può essere consumato fresco oppure andare in stagionatura dove normalmente, senza fieno, affina per quattro mesi e più. La festuca (il fen è appunto festuca di pino raccolta l’anno precedente) viene avvolta attorno alle forme soltanto dieci o venti giorni prima della commercializzazione, di più non serve. Infatti, se un tempo il fieno fungeva da ammortizzatore nel trasporto a dorso di mulo, oggi ha unicamente funzioni blandamente aromatizzanti. O se vogliamo ornamentali: una sorta di packaging molto rustico, ma assai evocativo.

Stagionalità

Il saras del fen del Presidio è stagionato almeno 21 giorni e si produce tutto l'anno.

Torna all'archivio >
I produttori ancora attivi sulle malghe sono una minoranza che vive su queste montagne da centinaia di anni, discendenti dei fedeli di Pietro Valdo, mercante lionese che nel 1170 vendette i suoi beni e diede vita al movimento dei poveri.
I produttori del Presidio allevano capre, pecore e bovini in gran parte di razza Valdostana, meticcia, con qualche esemplare anche della Tarina d'Oltralpe. La locale Comunità Montana ha ristrutturato alcune malghe, le ha dotate di energia elettrica, acqua corrente e impianti igienici e i casari vi producono tutta l'estate il saras del Presidio.
Il saras del fen è tutelato da un'Associazione dei produttori. Oggi il saras viene prodotto anche in inverno con il latte di vacche che si nutrono di fieno locale.

Area di produzione
Prodotto nel territorio della Comunità Montana Val Pellice, della Comunità Montana Chisone e Germanascae della Comunità Montana Pinerolese Pedemontano (provincia di Torino).

Produttori
Elvis Aglì
Via Boschetti, 4
Bobbio Pellice (To)
Tel. 339 5412260
elvis.agli89@gmail.com
Alpe La Gianna (1890 metri) nel comune di Villar Pellice

Bruno Catalin
Via Beisilia, 11
Bobbio Pellice (To)
Tel. 331 8040341
catalinmary4@gmail.com
Alpe Prà Inferiore (1732 metri)

Natalino Catalin
Borgata Teynaud, 23
Villar Pellice (To)
Tel. 368 275186
desiay@libero.it
Alpe Caugis (2007 metri)

Luca Charbonnier
Via Maestra, 86
Bobbio Pellice (To)
Tel. 338 7460629
lucaevanda@libero.it
Alpe Chiot d’la Sella (1362 metri) nel comune di Villar Pellice

Italo Gonnet
Borgata Pautasset, 6
Bobbio Pellice (To)
Tel. 339 1100066
Alpe Partia d’Amont (1750 metri)

Daniele Malan
Borgata Perlà, 8
Bobbio Pellice (To)
Tel. 333 8046220

Pier Claudio Michelin Salomon
Borgata Allori, 6
Bobbio Pellice (To)
Tel. 333 4949090
evirostagnol@gmail.com
Alpe Rossa (1785 metri)

Ivan Monnet
Località Inverso Fienminuto, 27
Villar Pellice (To)
Tel. 333 7294782
azagricolaivanmonnet@gmail.com
Alpe Giulian (2100 metri) nel comune di Bobbio Pellice

Franco Rivoira
Via Maestra, 11
Rorà (To)
Tel. 339 6601842
francorivoira82@gmail.com
Alpe La Palà (1500 metri)
Referente dei produttori del Presidio
Luca Charbonnier
Tel. 338 7460629
lucaevanda@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Franco Turaglio
Tel. 338 2951730
info@lanicchia.net
I produttori ancora attivi sulle malghe sono una minoranza che vive su queste montagne da centinaia di anni, discendenti dei fedeli di Pietro Valdo, mercante lionese che nel 1170 vendette i suoi beni e diede vita al movimento dei poveri.
I produttori del Presidio allevano capre, pecore e bovini in gran parte di razza Valdostana, meticcia, con qualche esemplare anche della Tarina d'Oltralpe. La locale Comunità Montana ha ristrutturato alcune malghe, le ha dotate di energia elettrica, acqua corrente e impianti igienici e i casari vi producono tutta l'estate il saras del Presidio.
Il saras del fen è tutelato da un'Associazione dei produttori. Oggi il saras viene prodotto anche in inverno con il latte di vacche che si nutrono di fieno locale.

Area di produzione
Prodotto nel territorio della Comunità Montana Val Pellice, della Comunità Montana Chisone e Germanascae della Comunità Montana Pinerolese Pedemontano (provincia di Torino).

Produttori
Elvis Aglì
Via Boschetti, 4
Bobbio Pellice (To)
Tel. 339 5412260
elvis.agli89@gmail.com
Alpe La Gianna (1890 metri) nel comune di Villar Pellice

Bruno Catalin
Via Beisilia, 11
Bobbio Pellice (To)
Tel. 331 8040341
catalinmary4@gmail.com
Alpe Prà Inferiore (1732 metri)

Natalino Catalin
Borgata Teynaud, 23
Villar Pellice (To)
Tel. 368 275186
desiay@libero.it
Alpe Caugis (2007 metri)

Luca Charbonnier
Via Maestra, 86
Bobbio Pellice (To)
Tel. 338 7460629
lucaevanda@libero.it
Alpe Chiot d’la Sella (1362 metri) nel comune di Villar Pellice

Italo Gonnet
Borgata Pautasset, 6
Bobbio Pellice (To)
Tel. 339 1100066
Alpe Partia d’Amont (1750 metri)

Daniele Malan
Borgata Perlà, 8
Bobbio Pellice (To)
Tel. 333 8046220

Pier Claudio Michelin Salomon
Borgata Allori, 6
Bobbio Pellice (To)
Tel. 333 4949090
evirostagnol@gmail.com
Alpe Rossa (1785 metri)

Ivan Monnet
Località Inverso Fienminuto, 27
Villar Pellice (To)
Tel. 333 7294782
azagricolaivanmonnet@gmail.com
Alpe Giulian (2100 metri) nel comune di Bobbio Pellice

Franco Rivoira
Via Maestra, 11
Rorà (To)
Tel. 339 6601842
francorivoira82@gmail.com
Alpe La Palà (1500 metri)
Referente dei produttori del Presidio
Luca Charbonnier
Tel. 338 7460629
lucaevanda@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Franco Turaglio
Tel. 338 2951730
info@lanicchia.net

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieLatticini e formaggi