Salsiccia e soppressata del Vallo di Diano

Presidio Slow Food

Italia

Campania

Salumi e derivati carnei

Torna all'archivio >
Salsiccia e soppressata del Vallo di Diano

La tradizione norcina nel Vallo di Diano è attestata da secoli e affonda le sue radici nelle attività agricole dell’area, da sempre dedite all’allevamento e alla pastorizia. In un documento del comune di Diano (l’odierno Teggiano), risalente all’epoca medievale e che riguarda la vendita dei commestibili, si attesta che soppressate e salsicce ben confezionate, si vendono, in quantità di un rotolo (circa un chilogrammo) e al prezzo stabilito dai Catapani (delegati comunali addetti al controllo delle vendite in piazza).
Il territorio agricolo, completamente circondato da catene montuose, si colloca a un’altitudine di alta collina, questo clima svolge un ruolo importante ai fini della determinazione delle caratteristiche qualitative dei due salumi, influendo positivamente sulla stagionatura del prodotto.
La caratteristica di salsiccia e soppressata è poi la laboriosa selezione e lavorazione della carni che avviene manualmente tagliando a punta di coltello le parti magre e grasse da insaccare: spalla, pancetta, lombo e prosciutto per la salsiccia e pari magre e lardo del dorso per la soppressata.
Dopo l’asciugatura e una stagionatura successiva di 30-40 giorni, l’eventuale conservazione del prodotto avviene tradizionalmente sotto olio o sotto grasso, in barattoli di vetro o terracotta.

Stagionalità

I salumi vengono prodotti tutto l'anno ad eccezione dei periodi più caldi in estate

Torna all'archivio >
La laboriosa lavorazione a mano operata dai norcini più esperti rende questo prodotto ormai sempre più raro da reperire anche sul territorio. La situazione è resa ancora più difficile dalla scomparsa progressiva degli allevamenti nella zona.
Il Presidio riunisce alcuni norcini ed aziende agricole che continuano a produrre salsicce e soppressate secondo tradizione, con carni suine provenienti da allevamenti locali che utilizzano come alimento i prodotti agricoli dell'area per almeno il 60% e che non somministrano Ogm. L'obiettivo è valorizzare la realtà agricola locale attraverso queste produzioni e rilanciare una economia locale legata alla filiera suina.

Area di produzione
Comuni di Atena Lucana, Buonoabitacolo, Caggiano, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano (provincia di Salerno)

Presidio sostenuto da
Comunità montana del Vallo di Diano
Produttori

Agriturismo Alvaneta
di Francesco Barra
Contrada Alvaneta
Padula (Sa)
Tel. 328 7046591
info@fattoriaalvaneta.it
www.fattoriaalvaneta.it

Norcineria Bianculli
Via Caradonna, 37
Montesano sulla Marcellana (Sa)
Tel. 389 0096459
norcineriabianculli@gmail.com

Santo Jacopo Salumi
di Carmine Lisa
Via Hoboken
Monte San Giacomo (Sa)
Tel. 328 8236087
carmine.lisa72@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Antonio Bianculli
Tel. 328 1722935
antoniobianculli150@hotmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Nerio Baratta
Tel. 329 7507810
neriobaratta@gmail.com|
Contattare direttamente i produttori
La laboriosa lavorazione a mano operata dai norcini più esperti rende questo prodotto ormai sempre più raro da reperire anche sul territorio. La situazione è resa ancora più difficile dalla scomparsa progressiva degli allevamenti nella zona.
Il Presidio riunisce alcuni norcini ed aziende agricole che continuano a produrre salsicce e soppressate secondo tradizione, con carni suine provenienti da allevamenti locali che utilizzano come alimento i prodotti agricoli dell'area per almeno il 60% e che non somministrano Ogm. L'obiettivo è valorizzare la realtà agricola locale attraverso queste produzioni e rilanciare una economia locale legata alla filiera suina.

Area di produzione
Comuni di Atena Lucana, Buonoabitacolo, Caggiano, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano (provincia di Salerno)

Presidio sostenuto da
Comunità montana del Vallo di Diano
Produttori

Agriturismo Alvaneta
di Francesco Barra
Contrada Alvaneta
Padula (Sa)
Tel. 328 7046591
info@fattoriaalvaneta.it
www.fattoriaalvaneta.it

Norcineria Bianculli
Via Caradonna, 37
Montesano sulla Marcellana (Sa)
Tel. 389 0096459
norcineriabianculli@gmail.com

Santo Jacopo Salumi
di Carmine Lisa
Via Hoboken
Monte San Giacomo (Sa)
Tel. 328 8236087
carmine.lisa72@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Antonio Bianculli
Tel. 328 1722935
antoniobianculli150@hotmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Nerio Baratta
Tel. 329 7507810
neriobaratta@gmail.com|

Territorio

NazioneItalia
RegioneCampania

Altre informazioni

CategorieSalumi e derivati carnei