In prossimità di Siracusa, Palazzolo Acreide è una cittadina dalle radici greche nonché perla barocca della Sicilia. Conosciuta perlopiù per la sua architettura, Palazzolo ha anche una lunga tradizione norcina.
Le radici di questa tradizione sono antiche e risalgono all’arrivo dei romani, che di norma viaggiavano con suini e ovini al seguito per avere sempre carne e latte a disposizione. In Sicilia, nacquero con loro moltissimi piccoli allevamenti di suini e, a Palazzolo così come in altre aree dell’isola, la tradizione è continuata nel tempo.
A Palazzolo, in particolare, ogni famiglia allevava uno o due suini neri da cui ricavava tutto il necessario per un intero anno. Tra le diverse preparazioni, la più pregiata era la salsiccia perché garantiva un doppio consumo: si mangiava sia fresca (per insaporire altri piatti o alla brace), sia essiccata. I tagli impiegati per la sua produzione sono nove: gola e guanciale, lardo, coppa, lombo o lonza, spalla, zampino, pancetta, coscia e grasso, quest’ultimo in una percentuale non superiore al 25%. Gli unici ingredienti aggiunti sono sale marino siciliano, peperoncino, finocchietto selvatico degli Iblei e vino rosso della Val di Noto. La carne è tagliata a punta di coltello con grana medio grande, mondata a mano e insaccata con budello animale. Di norma la salsiccia di Palazzolo è affumicata in locali di stagionatura con legno di ulivo.
La salsiccia di Palazzolo stagionata ha profumi molto intensi di vino e finocchietto selvatico.
Stagionalità
La salsiccia si produce da settembre a maggio e, in questo periodo, si possibile trova anche fresca. La salsiccia stagionata si può acquistare tutto l’anno.
Torna all'archivio >Area di produzione
Il territorio del Comune di Palazzolo Acreide
Presidio sostenuto da
Comune di Palazzolo e Banca Cooperativa di Regalbuto la Riscossa
Casa della Salsiccia
di Maria Santa Baglieri
Piazza Liberazione, 2
Palazzolo Acreide (Sr)
Tel. 339 508 5338
marbaglieri1@pec.it
Salvatore Corsino
Via Antonello Da Messina, 2
Palazzolo Acreide (Sr)
Tel. 339 6579667
salvatore.corsino70@gmail.com
Domus Hiblaea
di Paolo Pirruccio
Contrada Cugnaroli - Val Verde
Palazzolo Acreide (Sr)
tel. 335 7458141
paolo.pirruccio@opimaint.it
Fattoria Giannavì
di Maltese Amedeo e Calogero
Contrada Giannavì
Palazzolo Acreide (Sr)
Tel. 0931 881776 - 371 1167524
agriturismogiannavi@email.it
Macelleria Colosa
di Paolo Colosa
Via Giuseppe Fava, 7
Palazzolo Acreide (Sr)
Tel. 338 5864426
l.colosa@gmail.com
Macelleria Garfì
di Paolo Garfì
Via Giardino Pubblico, 10
Palazzolo Acreide (Sr)
Tel. 368 3438901
macelleriagarfi@gmail.com
Gli allevatori di suino nero siciliano da cui si approvvigionano i produttori sono:Carmela Corsino, Giovanni Musso, Agricola Maltese (Palazzolo Acreide) e Amenta Rosalia (Canicatti Bagni).
Giovanni Musso
Tel. 333 5087752
musso.natura@alice.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Rodolfo Paternicò
Tel. 333 6088551
rpaternico@gmail.com