Roter Veltliner dei terrazzamenti sul Danubio

Presidio Slow Food

Austria

Vino e vitigni

Torna all'archivio >
Roter Veltliner dei terrazzamenti sul Danubio

A nord del Danubio, partendo dell’antica città di Krems, si raggiunge un’area a grande vocazione agricola e soprattutto vitivinicola. Lo dimostrano gli splendidi terrazzamenti delle cinque regioni vinicole che si estendono in un raggio di 30 km: Wagram, Traisental, Wachau, Kremstal e Kamptal. Ci troviamo in un’ampia valle formata dal Danubio nell’era glaciale, con un microclima particolare, frutto dell’incontro tra i venti freddi del nord, provenienti dal massiccio boemo, e quelli tiepidi che arrivano da sud-est, dalle pianure della Pannonia. Un clima perfetto per la viticoltura, che conferisce alle uve un aroma intenso, dolce e un colore brillante.
Anche se nell’area descritta si trovano diversi terroir, è il “löss” a dare l’impronta al vino e a fornire un supporto sostanziale ai terrazzamenti. Si tratta di un suolo argilloso-sabbioso di color giallo carico o giallo rossiccio, che grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua e alla ricchezza di minerali, crea le condizioni perfette per la coltivazione del roter veltliner, un vitigno rustico, con bacche che tendono al rosa scuro una volta mature. I suoi viticci sono bronzei, così come il tralcio. Grazie al suo basso fabbisogno di acqua e nutrimenti, resiste anche nelle zone più aride. Matura intorno alla metà di ottobre, quando le bacche raggiungono il livello più alto di pectina e la polpa è gelatinosa.
Le origini di questa varietà risalgono alla presenza dei Romani nella regione. Quando un soldato romano si ritirava dai campi di battaglia per dedicarsi a una vita quieta e rurale, gli veniva concesso un fazzoletto di terra affinché potesse produrre e vendere vino di antiche varietà romane, come il roter veltliner. Tra il IX e XI secolo, dopo una lunga interruzione della viticoltura, alcuni monaci baveresi arrivano nella regione e riprendono la produzione, sfruttando i vitigni già presenti nella zona. Durante l’impero asburgico il roter veltliner si diffonde in moltissime regioni vinicole del paese. Tuttavia, a partire dagli anni ’50 la sua coltivazione si riduce, per rimanere soltanto nel suo attuale rifugio: i terrazzamenti sul Danubio, nei pressi di Wagram. L’industrializzazione della viticoltura, che prevede l’uso di trattori e della chimica di sintesi per massimizzare il raccolto e produce vini omologati, ha causato la quasi totale scomparsa del roter veltliner, inadatto a questo tipo di pratiche.
Fortunatamente alcuni tenaci vignaioli hanno preservato questa varietà, le cui caratteristiche organolettiche sono apprezzate sempre di più, per i sentori floreali delicati, le note speziate e lo stile deciso, dal finale lungo ed elegante. Il modello di vinificazione differisce a seconda della cantina e del terroir, caratteristica che rende il Roter Veltliner sempre sorprendete e mai noioso. Inoltre, ciascun vignaiolo impiega i propri lieviti ed è vietato aggiungere zuccheri o acidificanti. La raccolta deve essere manuale, così da poter selezionare meglio le uve. Le versioni più semplici possono invecchiare tra i 3 e i 5 anni, mentre le più audaci possono arrivare anche fino ai 15 anni e oltre.

Stagionalità

Il roter veltliner si raccoglie dalla fine di settembre fino a metà ottobre

Torna all'archivio >
Negli anni ’80, il Roter Veltliner era praticamente scomparso dal mercato: il boom del settore vitivinicolo, promuovendo pratiche industriali per massimizzare i raccolti, aveva infatti causato il declino di molte varietà tradizionali. Nel 2008, un piccolo gruppo di produttori biologici di Roter Veltliner decise di sfidare questo sistema, iniziando un lavoro di recupero e promozione del prodotto, promosso anche grazie all’aiuto di Slow Food Waldviertel. Il prodotto è stato quindi inserito nell’Arca del Gusto e i produttori hanno iniziato a creare una rete con le altre realtà Slow Food della zona. Rapidamente, il gruppo si è allargato, includendo diversi soggetti del territorio impegnati nella lotta per preservare cibi e vini naturali e per dare alla regione una direzione più sostenibile.
La creazione del Presidio mira a salvaguardare e aumentare la produzione di Roter Veltliner, raccontando al consumatore e ai media la ricca storia di questo vitigno, nonché dell’intera regione vinicola. Il protocollo di produzione segue il disciplinare della coltivazione biologica, prevedendo inoltre l’uso di lieviti autoctoni nel processo di vinificazione e la raccolta manuale. Il gruppo di produttori ha inoltre deciso di stabilire e adottare un unico prezzo, che fosse giusto per produttori e consumatori.

Area di produzione
Municipi di Fels am Wagram, Großriedenthal, Kirchberg am Wagram, Ruppersthal, Gedersdorf, Glaubendorf, nelle regioni vinicole di Wagram, Traisental, Wachau, Kremstal e Kamptal, nella Bassa Austria.
Hans Czerny
FamilienWeingut WIMMER-CZERNY
ObereMarktStr.37
A-3481 Fels am Wagram
Tel. +43 6769354094
weingut@wimmer-czerny.at

Josef Bauer
Bioweingut Familie Bauer
Hauptstraße 68
3471Großriedenthal
info@familiebauer.at

Fritsch Karl
Weingut Fritsch
Schlossbergstraße 9
A-3470 Oberstockstall
Tel. +43 22795037/13
info@fritsch.cc

Moritz Hausdorf
Arkadenhof Hausdorf GesbR.
Neudegg 6
3471 Großriedenthal
Tel. +43 22797214 
moritz@hausdorf.at

Familie M.J. Mantler
Weingut Mantlerhof
Brunn im Felde , Hauptstrasse 50     
A-3494 Gedersdorf
Tel. +43 27358248 
weingut@mantlerhof.com

Judith Mehofer
Weingut Mehofer
Neudegg 14
3471 Großriedenthal
Tel. +43 2279 7247
 judith@mehofer.at 

Martin Obenaus
Weingut Martin Obenaus
Lange Zeile 24
3704 Glaubendorf
www.weingut-obenaus.at
office@weingut-obenaus.at

Fritz Salomon
Gut Oberstockstall
Ringstraße 1
3470 Oberstockstall
info@fritzsalomon.at

Paul Schabl, MSc
Weingut Schabl
Kremser Straße 13
3465 Königsbrunn am Wagram
Tel. +43 22782287
office@weingut-schabl.at

Daniela Vigne & Toni Söllner
Bioweingut Soellner
Hauptstraße 34
3482 Gösing am Wagram
kontakt@weingut-soellner.at
Referente dei produttori
Hans Czerny
Tel. +43 27382248
weingut@wimmer-czerny.at

Responsabile Slow Food
Helmut Hundlinger
Tel. +43 6766228111
helmut@hundlinger.at
Negli anni ’80, il Roter Veltliner era praticamente scomparso dal mercato: il boom del settore vitivinicolo, promuovendo pratiche industriali per massimizzare i raccolti, aveva infatti causato il declino di molte varietà tradizionali. Nel 2008, un piccolo gruppo di produttori biologici di Roter Veltliner decise di sfidare questo sistema, iniziando un lavoro di recupero e promozione del prodotto, promosso anche grazie all’aiuto di Slow Food Waldviertel. Il prodotto è stato quindi inserito nell’Arca del Gusto e i produttori hanno iniziato a creare una rete con le altre realtà Slow Food della zona. Rapidamente, il gruppo si è allargato, includendo diversi soggetti del territorio impegnati nella lotta per preservare cibi e vini naturali e per dare alla regione una direzione più sostenibile.
La creazione del Presidio mira a salvaguardare e aumentare la produzione di Roter Veltliner, raccontando al consumatore e ai media la ricca storia di questo vitigno, nonché dell’intera regione vinicola. Il protocollo di produzione segue il disciplinare della coltivazione biologica, prevedendo inoltre l’uso di lieviti autoctoni nel processo di vinificazione e la raccolta manuale. Il gruppo di produttori ha inoltre deciso di stabilire e adottare un unico prezzo, che fosse giusto per produttori e consumatori.

Area di produzione
Municipi di Fels am Wagram, Großriedenthal, Kirchberg am Wagram, Ruppersthal, Gedersdorf, Glaubendorf, nelle regioni vinicole di Wagram, Traisental, Wachau, Kremstal e Kamptal, nella Bassa Austria.
Hans Czerny
FamilienWeingut WIMMER-CZERNY
ObereMarktStr.37
A-3481 Fels am Wagram
Tel. +43 6769354094
weingut@wimmer-czerny.at

Josef Bauer
Bioweingut Familie Bauer
Hauptstraße 68
3471Großriedenthal
info@familiebauer.at

Fritsch Karl
Weingut Fritsch
Schlossbergstraße 9
A-3470 Oberstockstall
Tel. +43 22795037/13
info@fritsch.cc

Moritz Hausdorf
Arkadenhof Hausdorf GesbR.
Neudegg 6
3471 Großriedenthal
Tel. +43 22797214 
moritz@hausdorf.at

Familie M.J. Mantler
Weingut Mantlerhof
Brunn im Felde , Hauptstrasse 50     
A-3494 Gedersdorf
Tel. +43 27358248 
weingut@mantlerhof.com

Judith Mehofer
Weingut Mehofer
Neudegg 14
3471 Großriedenthal
Tel. +43 2279 7247
 judith@mehofer.at 

Martin Obenaus
Weingut Martin Obenaus
Lange Zeile 24
3704 Glaubendorf
www.weingut-obenaus.at
office@weingut-obenaus.at

Fritz Salomon
Gut Oberstockstall
Ringstraße 1
3470 Oberstockstall
info@fritzsalomon.at

Paul Schabl, MSc
Weingut Schabl
Kremser Straße 13
3465 Königsbrunn am Wagram
Tel. +43 22782287
office@weingut-schabl.at

Daniela Vigne & Toni Söllner
Bioweingut Soellner
Hauptstraße 34
3482 Gösing am Wagram
kontakt@weingut-soellner.at
Referente dei produttori
Hans Czerny
Tel. +43 27382248
weingut@wimmer-czerny.at

Responsabile Slow Food
Helmut Hundlinger
Tel. +43 6766228111
helmut@hundlinger.at

Territorio

NazioneAustria

Altre informazioni

CategorieVino e vitigni
  • veltliner