Razza varzese-ottonese-tortonese

Presidio Slow Food

Italia

Lombardia

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Razza varzese-ottonese-tortonese

Varzese, tortonese, ottonese, cabellotta, montana, in dialetto anche "biunda", per via del suo mantello fromentino: sono tutte denominazioni di una stessa razza bovina, un tempo diffusa nella pianura lombarda, nell’alessandrino, nel pavese e anche sull’Appennino spezzino. Benché ci siano lievi differenze di colorazione del mantello – le più chiare sono le cosiddette varzesi, che risentono delle influenze lombarde, le più scure, quasi marroni, sono le ottonesi – in realtà la genetica è la medesima. Si sono affermati nomi diversi in relazione alle differenti aree di diffusione.
Come la maggior parte delle razze bovine autoctone, la varzese-ottonese-tortonese è a triplice attitudine, piccola, ma molto resistente a situazioni climatiche sfavorevoli e alla scarsa produzione foraggera. Era inoltre la razza più utilizzata nelle risaie perché, pur rimanendo con le zampe a lungo immerse nelle acque, non sviluppava infiammazioni alle caviglie come gli altri bovini. È forte e quindi adatta al tiro, sia degli attrezzi da lavoro che dei carri, ma era chiamata anche montanara o montana non a caso, perché essendo rustica e ben si adattava ai pascoli montani ed era in grado di trascinare i pesanti carri dei boscaioli colmi di legname che recuperavano nei boschi per fare i pali delle vigne.
Un tempo molte erano le fiere che vedevano protagonista la razza varzese-ottonese-tortonese; tra le tante, la fiera di Borgo San Ponzo, a Ponte Nizza (Pv) la prima domenica di agosto, quella di Varzi, di Chiavari, e poi la Fiera di San Luca a Genova, che chiudeva la stagione. Sono state infatti le fiere a salvare la razza: in queste occasioni di festa gli appassionati si confrontavano, acquistavano i bovini e le vacche e mantenevano viva la tradizione di allevamento. Nel 2000, quando la fiera di Borgo San Ponzo fu ripresa dopo un’interruzione di quasi trent’anni, le varzesi in esposizione erano solo più 33. Tuttavia, da una consistenza numerica di 40.000 capi, registrata negli anni Cinquanta, alla fine degli anni Novanta si è raggiunto il minimo storico con circa 60 esemplari. Come per altre razze in pericolo di estinzione, le cause della forte contrazione numerica sono da ricercarsi nella meccanizzazione dell’agricoltura, nello spopolamento delle aree montane e nella scarsa specializzazione della razza per la produzione di carne o di latte. A inizio degli anni Duemila si decise quindi di tentare il recupero, favorito dalla grande passione dei pochi allevatori rimasti e dalla rinata attenzione delle istituzioni. La UE nel frattempo l’aveva inserito la varzese-ottonese-tortonese tra le razze a rischio di estinzione, consentendo così l’erogazione di contributi agli allevatori custodi.

Stagionalità

Reperibile tutto l'anno.

Torna all'archivio >
I capi iscritti al registro anagrafico della razza varzese-ottonese-tortonese sono pochi e diffusi in piccoli allevamenti che, con fatica, mantengono in vita la razza. Le difficoltà più gravi sono legate alla scarsità delle linee genetiche disponibili: il seme per la riproduzione è infatti recuperato da un numero esiguo di tori di linee genetica diverse.
Il Presidio si propone di rilanciare l’allevamento della varzese-ottonese-tortonese soprattutto attraverso la valorizzazione delle carni, ma anche promuovendo la produzione di salumi senza conservanti e di formaggi a latte crudo prodotti senza l’utilizzo di fermenti industriali. che provengono da alcuni allevamenti molto piccoli dei dintorni di Milano. L’obiettivo è riunire il maggior numero di allevatori intorno a un disciplinare di allevamento che prevede pascolo all’aperto, fino a quando è possibile, un’alimentazione basata su foraggi e poi integrazioni di cereali (orzo, mais) e fieni locali, senza soia, ogm e nemmeno insilati di mais: la formula ideale per garantire la migliore qualità della carne e del latte.

Area di produzione
Province di Pavia, Milano, Alessandria e Piacenza


Produttori
Aietta
di Daniele Fossati
Frazione Casale Staffora
Santa Margherita di Staffora (Pv)
Tel. 339 5817228
agricola.aietta@alice.it

La Carcassola
di Patrizia Lodi
Strada Molino Bruciato, 9
Tortona (Al)
Tel. 338 6471958
patrizia@carcassola.it

Az. Agr. Caronni Ernesto & Figli
Via Cadore, 12
Rho (Mi)
Tel. 333 3437512
azienda@agricolacaronni.it

Cascina Forestina
di Sebastiano Canavesio
Cascina Forestina
Cisiliano (Mi)
Tel. 348 5243970-380 1994068 (Niccolò Reverdini)
sebastianocanavesio008@gmail.com

Cirenaica
di Sandro Passerini
Via Cirenaica, 1
Robecchetto Con Induno (Mi)
Tel. 0331 875855
agricolacirenaica@gmail.com
www.cirenaica.it

Elilu
di Elisa Gastaldi
Strada Piccagallo, 19
Cascina Impero
Castelnuovo Scrivia (Al)
Tel. 389 1358919
info@elilu.it
www.elilu.it

La Fuga
di Giancarlo Bertella
Via Cascina Caniano, 1
Varzi (Pv)
Tel. 338 2647255
gian.bertella@gmail.com

Garall di Luca Garavaglia
Via dell’Agricoltura
Robecco sul Naviglio (Mi)
Tel. 339 2791291
garavaglia_rds@libero.it
www.ipeplung.it

Luciana Kopeschi
Frazione San Silvestro
Zavattarello (Pv)
Tel. 335 7572267
az.agr.kopeschi@gmail.com

Piercarlo Regaldo
Via Pratonuovo, 124
Leinì (To)
Tel. 339 7562645
piercarlo.regaldo@alice.it

Roberto Pietro Robustelli Della Cuna
Cascina Vergani, 1
Gorgonzola (Mi)
Tel. 366 3721211
roberto.robustelli@gmail.com

Terra e Acqua di Maria Irene
di Carpegna Brivio
Via Cascina Santa Brera
San Giuliano Milanese (Mi)
Tel. 348 2627530
amministrazione@terraeacqua.it
www.cascinasantabrera.it

Trasformatore
Azienda Agricola Devietti
di Bernardo Devietti Goggia
Case Cervet, 12
Corio (To)
Tel. 338 3355851
federica.devietti@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Luca Garavaglia
Tel. 339 2791291
garavaglia_rds@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Francesco Foschi
Tel. 331 5492510
fra.foschi7@gmail.com
I capi iscritti al registro anagrafico della razza varzese-ottonese-tortonese sono pochi e diffusi in piccoli allevamenti che, con fatica, mantengono in vita la razza. Le difficoltà più gravi sono legate alla scarsità delle linee genetiche disponibili: il seme per la riproduzione è infatti recuperato da un numero esiguo di tori di linee genetica diverse.
Il Presidio si propone di rilanciare l’allevamento della varzese-ottonese-tortonese soprattutto attraverso la valorizzazione delle carni, ma anche promuovendo la produzione di salumi senza conservanti e di formaggi a latte crudo prodotti senza l’utilizzo di fermenti industriali. che provengono da alcuni allevamenti molto piccoli dei dintorni di Milano. L’obiettivo è riunire il maggior numero di allevatori intorno a un disciplinare di allevamento che prevede pascolo all’aperto, fino a quando è possibile, un’alimentazione basata su foraggi e poi integrazioni di cereali (orzo, mais) e fieni locali, senza soia, ogm e nemmeno insilati di mais: la formula ideale per garantire la migliore qualità della carne e del latte.

Area di produzione
Province di Pavia, Milano, Alessandria e Piacenza


Produttori
Aietta
di Daniele Fossati
Frazione Casale Staffora
Santa Margherita di Staffora (Pv)
Tel. 339 5817228
agricola.aietta@alice.it

La Carcassola
di Patrizia Lodi
Strada Molino Bruciato, 9
Tortona (Al)
Tel. 338 6471958
patrizia@carcassola.it

Az. Agr. Caronni Ernesto & Figli
Via Cadore, 12
Rho (Mi)
Tel. 333 3437512
azienda@agricolacaronni.it

Cascina Forestina
di Sebastiano Canavesio
Cascina Forestina
Cisiliano (Mi)
Tel. 348 5243970-380 1994068 (Niccolò Reverdini)
sebastianocanavesio008@gmail.com

Cirenaica
di Sandro Passerini
Via Cirenaica, 1
Robecchetto Con Induno (Mi)
Tel. 0331 875855
agricolacirenaica@gmail.com
www.cirenaica.it

Elilu
di Elisa Gastaldi
Strada Piccagallo, 19
Cascina Impero
Castelnuovo Scrivia (Al)
Tel. 389 1358919
info@elilu.it
www.elilu.it

La Fuga
di Giancarlo Bertella
Via Cascina Caniano, 1
Varzi (Pv)
Tel. 338 2647255
gian.bertella@gmail.com

Garall di Luca Garavaglia
Via dell’Agricoltura
Robecco sul Naviglio (Mi)
Tel. 339 2791291
garavaglia_rds@libero.it
www.ipeplung.it

Luciana Kopeschi
Frazione San Silvestro
Zavattarello (Pv)
Tel. 335 7572267
az.agr.kopeschi@gmail.com

Piercarlo Regaldo
Via Pratonuovo, 124
Leinì (To)
Tel. 339 7562645
piercarlo.regaldo@alice.it

Roberto Pietro Robustelli Della Cuna
Cascina Vergani, 1
Gorgonzola (Mi)
Tel. 366 3721211
roberto.robustelli@gmail.com

Terra e Acqua di Maria Irene
di Carpegna Brivio
Via Cascina Santa Brera
San Giuliano Milanese (Mi)
Tel. 348 2627530
amministrazione@terraeacqua.it
www.cascinasantabrera.it

Trasformatore
Azienda Agricola Devietti
di Bernardo Devietti Goggia
Case Cervet, 12
Corio (To)
Tel. 338 3355851
federica.devietti@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Luca Garavaglia
Tel. 339 2791291
garavaglia_rds@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Francesco Foschi
Tel. 331 5492510
fra.foschi7@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneLombardia

Altre informazioni

CategorieRazze animali e allevamento