Razza suina mora romagnola

Presidio Slow Food

Italia

Emilia Romagna

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Razza suina mora romagnola

La Mora Romagnola è una razza suina autoctona che sta rischiando di scomparire: nel 1949 ne esistevano circa 22.000 esemplari, che si sono ridotti, qualche anno fa, a meno di 15 (li ha conservati miracolosamente un vecchio allevatore di Faenza, Mario Lazzari).
La Mora Romagnola si riconosce subito, per il pelo marrone scuro che tende al nero (da cui il nome di “mora”), per il particolare taglio a mandorla degli occhi e per la presenza, soprattutto nei verri, di zanne molto lunghe, tali da renderli più simili a cinghiali che non a maiali veri e propri.
Con la diffusione degli allevamenti industriali è stata completamente abbandonata: perché cresce molto più lentamente dell’onnipresente Large White e, paradossalmente, per la maggiore percentuale di grasso che caratterizza la sua carne rispetto ad altre razze suine “magre”.
Come molte vecchie razze la Mora è vigorosa, predisposta all’ingrassamento e molto rustica: ideale per sistemi di allevamento all’aperto.
Carni sapide, morbide ma compatte, alquanto grassottelle: queste le caratteristiche che contraddistinguono la Mora. Ottimi risultati si sono raggiunti utilizzandola per la produzione di salumi di pregio quali il culatello o la spalla cruda. Ma anche le tradizionali cotture casalinghe (arrosti, braciole, spiedini) bastano a esaltare i sapori e i profumi, ricchi e complessi, di questa carne “ritrovata”.

Stagionalità

La macellazione dei suini avviene tutto l’anno per la produzione di carne fresca, ma preferibilmente nel periodo da autunno a primavera per la preparazione dei salumi.

Torna all'archivio >
Il Presidio riunisce allevatori e trasformatori che impiegano le carni dei suini cresciuti nelle loro aziende per realizzare i salumi tradizionali di Mora Romagnola del territorio. Prodotti che uniscono alla eccellente qualità organolettica e qualitativa la sicurezza della filiera produttiva, con una particolare attenzione al benessere animale durante la fase di allevamento.


Area di produzione
Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Produttori

Azienda Agricola Zavoli
Via Pulzona, 3678
Saludecio (Rn)
Tel. 338 6784019
az.agr.zavoli@gmail.com
www.aziendaagricolazavoli.com

Antonio e Remo Delvecchio
Via Madonna dell’olivo, 105
Cesena
Tel. 0547 300770
amministrazione@delvecchio.it
www.delvecchio.it

I Fondi
di Lucio Zavatta
Località Uffogliano, 154
Secchiano Marecchia (Rn)
Tel. 338 4543583
agricolaifondi@gmail.com

Germano Valmori
Via San Giorgio, 21 Int 8
Faenza (Ra)
Tel. 333 4993103
Referente dei produttori del Presidio
Matteo Zavoli
Tel. 338 6784019


Responsabile Slow Food del Presidio
Lia Cortesi
Tel. 335 5246363
liacortesi@gmail.com
I prodotti del Salumificio Del Vecchio sono disponibili su www.foodscovery.it/seller/salumificio-delvecchio_550.html
Il Presidio riunisce allevatori e trasformatori che impiegano le carni dei suini cresciuti nelle loro aziende per realizzare i salumi tradizionali di Mora Romagnola del territorio. Prodotti che uniscono alla eccellente qualità organolettica e qualitativa la sicurezza della filiera produttiva, con una particolare attenzione al benessere animale durante la fase di allevamento.


Area di produzione
Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Produttori

Azienda Agricola Zavoli
Via Pulzona, 3678
Saludecio (Rn)
Tel. 338 6784019
az.agr.zavoli@gmail.com
www.aziendaagricolazavoli.com

Antonio e Remo Delvecchio
Via Madonna dell’olivo, 105
Cesena
Tel. 0547 300770
amministrazione@delvecchio.it
www.delvecchio.it

I Fondi
di Lucio Zavatta
Località Uffogliano, 154
Secchiano Marecchia (Rn)
Tel. 338 4543583
agricolaifondi@gmail.com

Germano Valmori
Via San Giorgio, 21 Int 8
Faenza (Ra)
Tel. 333 4993103
Referente dei produttori del Presidio
Matteo Zavoli
Tel. 338 6784019


Responsabile Slow Food del Presidio
Lia Cortesi
Tel. 335 5246363
liacortesi@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneEmilia Romagna

Altre informazioni

CategorieRazze animali e allevamento